Mario game di shigeru miyamoto: il rifiuto del creatore e il ritorno su switch 2

le riflessioni di miyamoto su super mario sunshine e il suo impatto
Shigeru Miyamoto, uno dei più prolifici progettisti di videogiochi di tutti i tempi, ha espresso un sentimento di rammarico riguardo all’esito di Super Mario Sunshine. Con una carriera che ha contribuito a creare alcune delle franchise più iconiche come Donkey Kong, Zelda e, naturalmente, Mario, Miyamoto rimane una figura centrale nel panorama videoludico. La sua presenza è costante nelle presentazioni ufficiali e negli annunci delle novità Nintendo. Nonostante la passione per il proprio lavoro, Miyamoto si dimostra anche molto autocritico.
il problema della difficoltà in super mario sunshine
una sfida per i giocatori occasionali
In un’intervista del 2002 pubblicata sulla rivista giapponese Nintendo Dream, tradotta da Shmuplations, Miyamoto ha dichiarato di aver provato rammarico per aver reso troppo difficile Super Mario Sunshine. Il designer ha affermato:
“Voglio che i giochi di Mario siano accessibili a tutti. Qualcosa che nonni e nonne, genitori e bambini possano facilmente capire e divertirsi subito. Credo che Sunshine sia risultato troppo impegnativo per l’utente medio. È qualcosa che mi dispiace molto.”
Miyamoto desidera che le sue creazioni siano comprensibili e fruibili da un pubblico ampio, sottolineando: “Mario dovrebbe essere un gioco facile da comprendere, anche se può risultare inizialmente confuso; dopo una giornata di gioco, chiunque dovrebbe capire il senso del titolo odierno“. Questa filosofia si riflette nella volontà di rendere i giochi accessibili senza sacrificare la sfida.
super mario sunshine arriva su nso con un nuovo capitolo della serie
Anche se Miyamoto ha espresso qualche rimpianto sulla difficoltà del titolo, Super Mario Sunshine sarà presto disponibile nel catalogo Nintendo Switch Online (NSO), incluso tra le future aggiunte alla libreria dedicata ai titoli GameCube. Questa espansione permetterà agli abbonati di accedere a numerosi classici Nintendo attraverso una console virtuale previa sottoscrizione.
Il servizio NSO sarà rinominato Nintendo Classics con l’arrivo della Switch 2.Sebbene tra i dieci titoli annunciati ci siano anche The Wind Waker, Soulcalibur 2 e F-Zero GX, non è ancora stato comunicato con precisione quando il resto della libreria sarà disponibile. L’uscita avverrà progressivamente dopo il lancio della nuova console.
perché super mario sunshine resta un classico indiscusso
le ragioni dietro la sfida e le critiche di miyamoto
Miyamoto stesso riconosce che uno degli aspetti più complessi del gioco sono le cosiddette Corsi Segreti. In queste sezioni si perde l’accesso al sistema FLUDD, obbligando il giocatore a affidarsi esclusivamente alle capacità di salto e acrobazie di Mario. Questi livelli richiedono reazioni rapidissime e decisioni immediate; errori o tempistiche sbagliate portano inevitabilmente al fallimento.
Sebbene alcuni possano trovare frustranti queste sfide estreme — come il livello “I’m a Chuckster” o quello noto come Pachinko — restano parte integrante dell’esperienza originale del titolo. Miyamoto stesso ammette che questa componente può risultare troppo dura per alcuni utenti meno esperti.
- Nintendo EAD: sviluppatore originale del gioco;
- Nintendo: editore ufficiale;
- Date di rilascio: 26 agosto 2002;
- Piattaforma: GameCube;
- Eroe principale: Mario con il suo sistema FLUDD;
- Tema: ambientazione tropicale con musica rilassante;
- I livelli difficili: Corsi Segreti senza FLUDD richiedono prontezza ed abilità avanzate.
L’eredità di Super Mario Sunshine risiede anche nella sua capacità di combinare elementi accessibili con sfide intense. La sua natura complessa lo rende comunque un capolavoro apprezzato dai fan più fedeli ed è destinato a rimanere tra i titoli più iconici della saga.
Diversi personaggi coinvolti:- Miyamoto Shigeru – Creatore principale;
- Nintendo EAD – Studio sviluppatore;
- Nintendo – Publisher ufficiale;
- I livelli segreti — esempio “Pachinko” — notoriamente impegnativi;