Marianne faithfull e il ritratto di broken english a venezia 82

La 82ª edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, in programma dal 30 settembre, si prepara ad accogliere una produzione che si distingue per il suo approccio innovativo e introspectivo. Si tratta di Broken English, un documentario che approfondisce la vita e l’eredità artistica di Marianne Faithfull. Questa pellicola rappresenta un ritratto complesso e autentico di una delle figure più influenti nel panorama musicale e culturale contemporaneo.

il significato e la struttura del film

Broken English non è semplicemente un omaggio alla carriera di Faithfull, ma emerge come un’opera che riflette sulla sua personalità forte, ribelle e indomita. La produzione, realizzata con il contributo diretto dell’artista stessa, si configura come un atto di resilienza e rivolta contro le convenzioni. Il film si svolge all’interno del Ministero della Nondimenticanza, un’istituzione cinematografica immaginaria che funge da spazio simbolico dove memoria e mitologia si intrecciano, offrendo molteplici interpretazioni della figura di Marianne.

contenuti e linguaggi visivi

Broken English combina diversi linguaggi espressivi: materiali d’archivio, scene ricreate, elementi scenici originali e invenzioni visive. La durata complessiva è di circa 96 minuti, durante i quali vengono esplorate le molteplici sfaccettature della protagonista attraverso uno stile narrativo visionario. La pellicola si presenta come una sorta di “seduta spiritica elettronica”, in cui convivono diverse versioni dell’artista.

partecipazioni e protagonisti principali

Sul piano artistico, il progetto vede la partecipazione di numerosi volti noti del cinema e della musica. Tra gli interpreti principali figurano:

  • Tilda Swinton
  • George MacKay
  • Calvin Demba
  • Zawe Ashton
  • Sophia Di Martino
  • Suki Waterhouse
  • Beth Orton
  • Courtney Love
  • Jehnny Beth
  • Nick Cave strong> li >
    Warren Ellis li >

L’opera è prodotta da Rustic Canyon Pictures e Phantoscopic ed evidenzia come l’unione tra linguaggi visivi diversi possa creare un ritratto vivo ed emozionante di una delle artiste più straordinarie del panorama internazionale.

Con questa iniziativa cinematografica, Venezia conferma ancora una volta il suo ruolo centrale nel promuovere opere che esplorano profondamente l’identità artistica attraverso mezzi innovativi.

personaggi principali coinvolti nella realizzazione:

  • – Marianne Faithfull (protagonista)
  • – Tilda Swinton (attrice)
  • – George MacKay (attore)
  • – Calvin Demba (attore)
  • – Zawe Ashton (attrice)
  • – Sophia Di Martino (attrice)
  • – Suki Waterhouse (artista)
  • – Beth Orton (musicista)
  • – Courtney Love (musicista)ли >
  • – Jehnny Beth (artista) b>ли >
  • – Nick Cave (musicista) b>ли >
  • – Warren Ellis (musicista) b>ли >

Rispondi