Maria Callas 2024: Il Messaggio Segreto dell’Ultima Performance e la Verità sulla Sua Morte
WARNING: SPOILERS ahead for Maria.
Il finale del biopic Maria di Netflix, uscito nel 2024, mette in luce il commovente canto del cigno di Maria Callas, interpretato da Angelina Jolie, vincitrice di un Oscar. La Jolie, nota per ruoli iconici in film come Maleficent, Lara Croft: Tomb Raider e Girl, Interrupted, torna nel suo primo film dopo l’azione supereroistica Eternals del 2021. Oltre a recitare, ha lavorato anche come regista in pellicole come First They Killed My Father (2017) e Unbroken (2014). Dalla sua ultima apparizione sul grande schermo, ha scelto di dedicare più tempo ai suoi sei figli.
Maria racconta gli ultimi giorni della vita di Maria Callas, considerata l’opera cantante più grande di sempre, ambientato nella Parigi degli anni ’70 durante il declino della sua salute. Angelina Jolie interpreta il ruolo di Maria, che vive la sua esistenza attraverso una lente allucinante e sfocata, accompagnata dal suo fedele maggiordomo Ferruccio e dalla sua premurosa cameriera Bruna. Il film è diretto dal cileno Pablo Larraín, noto per film come Spencer (2021) e Jackie (2016), con un copione originale scritto da Steven Knight, celebre per la creazione della serie Peaky Blinders. Dopo aver debuttato al Festival del Cinema di Venezia nell’agosto del 2024, Maria è ora disponibile in streaming su Netflix.
Le circostanze della morte di Maria Callas
Diagnosi di una malattia muscolare degenerativa
Il film inizia e si conclude con la scena della morte di Maria Callas. Solo una settimana prima, un medico le aveva comunicato che il suo cuore e il suo fegato stavano cedendo a causa di una complessa miscela di sedativi e steroidi assunti nel tempo. Il 16 settembre 1977, nel suo appartamento a Parigi, il dottore concluse che Maria era probabilmente morta di insufficienza cardiaca. In verità, effettivamente morì di infarto in circostanze simili, all’età di 53 anni. Si è discusso di stress e abuso di farmaci come cause primarie. Nel 1975, a Maria era stata diagnosticata la dermatomiosite, una condizione degenerativa che probabilmente causò la perdita della sua voce.
Il canto del cigno di Maria: “Vissi d’arte”
L’importanza del titolo
Nella scena culminante del film, Maria interpreta “Vissi d’arte”, una celebre aria dal secondo atto dell’opera Tosca di Giacomo Puccini. Il titolo, che significa “Ho vissuto per l’arte”, esprime il dolore di un’artista abbandonata da Dio. Le prime parole dell’aria recitano: “Ho vissuto per l’arte, ho vissuto per amore, / Non ho mai fatto del male a nessuna anima! / Con mano discreta / ho alleviato tutte le sventure che ho incontrato“. Essa si conclude con il lamentoso quesito di Maria su come mai Dio la ripaghi in questo modo dopo averle donato un talento straordinario, riflettendo la sua personale battaglia con la salute in declino.
La necessità di continuare a cantare
L’identità legata alla musica
Nonostante i medici le avessero consigliato di astenersi dal cantare per non mettere a rischio la propria vita, Maria rifiuta di ascoltare i suggerimenti del suo maggiordomo Ferruccio e della cameriera Bruna. La sua intera identità era intrinsecamente legata alla voce e non è in grado di accettare la possibilità di una vita senza il suo dono. La sua determinazione è ulteriormente rafforzata dal fatto che afferma di non aver mai realmente cantato per sé stessa, alimentando così la sua necessità di continuare.
Il significato della scena al capezzale di Aristotle Onassis
L’amore impossibile
Aristotele Onassis morì in un ospedale di Parigi nel 1975. Nel film, Maria lo visita pochi istanti prima dell’arrivo della moglie, Jackie Kennedy. Onassis confida a Maria che, dopo la sua morte, il suo spirito riposerà su una spiaggia in Grecia, dove guarderà le barche scorrere in attesa di lei. Nonostante la lunga relazione tra i due, entrambi si erano separati dai precedenti coniugi, senza però mai celebrare ufficialmente un matrimonio. La tensione si fa palpabile quando Aristotele afferma ironicamente di odiare l’opera, mentre fa riferimento alla mancanza di una figura paterna nella vita di Maria, suggerendo il motivo della sua attrazione nei suoi confronti.
Le richieste di Maria a Ferruccio
Il potere sulla sua servitù
Maria costringe ripetutamente il suo leale maggiordomo Ferruccio a spostare il pianoforte in diverse stanze come una forma di punizione per il suo controllo sui farmaci. Questa dinamica di potere si manifesta in modi in cui Maria appare a tratti crudele, pur essendo consapevole della protezione rappresentata da Ferruccio, il quale cerca in tutti i modi di aiutarla a rimanere ancorata alla realtà. Non è facile persuaderla ad affrontare le conseguenze delle sue decisioni, poiché Maria continua a manifestare una grande ribellione e caparbietà.
Le parole della sorella Yakinthi
Yakinthi Callas, la sorella di Maria, appare nel film solo in due momenti. In un flashback, intrattiene i membri delle SS, mentre nel presente, ascolta Maria, la quale condivide la sua fragile condizione mentale e le visioni che la tormentano. Yakinthi, più razionale rispetto alla sorella, le suggerisce di “chiudere la porta” sulla vita sfarzosa del passato, accorgendosi che Maria fatica a distaccarsi dai ricordi che la rinchiudono in una condizione di nostalgia e malinconia.
Il personaggio di Mandrax
Un’intervista immaginaria
Tra i vari elementi narrativi di Maria, spicca il personaggio di Mandrax, testimonial della vita di Maria. Il suo nome richiama esplicitamente i sedativi a cui Maria è assuefatta. Mandrax, presentato in modo ambiguo, non interagisce con Ferruccio o Bruna, e la sua presenza suggerisce che sia un costrutto mentale, un modo per Maria di esprimere le sue verità più intime e i conflitti interiori, dando voce alle sue esperienze avvolte in una realtà alterata.
L’interpretazione del finale di Maria
Il canto finale come allucinazione
Il finale di Maria presenta il dramma di una delle più grandi cantanti, rendendo omaggio al suo talento in un contesto di crisi personale. Sebbene l’ultima aria eseguita da Maria possa essere interpretata come una hallucinazione, l’eco della sua voce riecheggia tra i parigini che si fermano per ascoltare un’ultima volta. Rimane incerta l’autenticità di quell’istante, ma ciò che è chiaro è l’immenso impatto che Maria Callas ha avuto sia come artista che come essere umano, costretta a vivere in un mondo inghiottito dalla sua stessa grandezza.
Scopri di più da Jump the shark
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.