Marco bocci diventa padre di farouk kassam dopo 177 giorni

Contenuti dell'articolo

Una delle vicende più drammatiche e commoventi della cronaca italiana degli ultimi decenni rivive attraverso una nuova produzione televisiva. La serie, che si compone di tre episodi, si concentra sul rapimento di Farouk Kassam, un episodio che tenne l’Italia con il fiato sospeso per quasi sei mesi. L’evento, accaduto il 15 gennaio 1992 in Sardegna, rappresenta uno dei casi di cronaca più noti e complessi del paese.

il caso del rapimento di farouk kassam: i dettagli principali

la vicenda e il contesto storico

Il rapimento di Farouk Kassam durò esattamente 177 giorni, durante i quali la famiglia Kassam visse nel timore e nell’incertezza. Il bambino, figlio di un noto imprenditore locale e gestore di un grande albergo nella zona, fu prelevato da sconosciuti che ne chiedevano il rilascio in cambio di un riscatto. La vicenda ebbe grande risonanza mediatica ed evidenziò le problematiche legate al fenomeno del terrorismo e del crimine organizzato in Italia.

la narrazione televisiva

La serie ripercorre questa storia attraverso tre puntate dirette da Carlo Carlei per Bim. Nel cast principale figura Marco Bocci, che interpreta Fateh Kassam, padre del piccolo Farouk. L’attore si prepara a vestire i panni di questa figura chiave nella ricostruzione della tragica vicenda familiare.

le riprese e la produzione

Le riprese sono attualmente in corso e si svolgono tra la regione Campania e la Sardegna. Questo progetto televisivo si inserisce nel panorama delle produzioni italiane dedicate ai fatti di cronaca nera più significativi degli ultimi decenni.

il cast e gli altri protagonisti

  • Marco Bocci: interpreta Fateh Kassam

Rispondi