Mara venier ricorda le gemelle kessler: ultime novità sulla loro salute
Il mondo dello spettacolo italiano si stringe in un dolore condiviso per la perdita delle gemelle Kessler, figure emblema di eleganza e talento che hanno lasciato un’impronta indelebile nel panorama artistico nazionale e internazionale. Alla veneranda età di 89 anni, Alice ed Ellen hanno scelto di concludere la loro esistenza insieme, ricorrendo al suicidio assistito, un gesto che ha suscitato grande clamore e riflessioni su temi come la libertà di scelta e i diritti individuali.
l’ascesa delle gemelle Kessler nel mondo dello spettacolo
La carriera delle gemelle Kessler nel settore dello spettacolo ha inizio negli anni ‘60, quando iniziò la loro affermazione nel campo del varietà, della musica e del teatro. La loro abilità nel cantare, ballare e interpretare si manifestò fin da subito, portandole a ottenere veloci consensi dal pubblico italiano. La loro presenza in programmi televisivi di rilievo come Giardino d’Inverno e Studio Uno le rese tra le artiste più ammirate del periodo, grazie anche a performance memorabili come la sigla Da-da-un-pa.
La versatilità artistica delle gemelle si estese anche alle produzioni teatrali e musicali, tra cui le celebri Milleluci e numerose commedie musicali firmate da Garinei e Giovannini. Le loro interpretazioni, unite ad un inconfondibile stile di eleganza, le condussero a diventare simbolo di raffinatezza e fascino, apprezzate sia in Italia che all’estero.
ricordi e testimonianze dai colleghi del mondo dello spettacolo
La scomparsa delle gemelle ha generato un’ondata di emozioni tra amici e colleghi, che hanno espresso il loro cordoglio attraverso discorsi e ricordi personali. Mara Venier, tra le più note conduttrici italiane, ha condiviso pubblicamente il suo affetto e la sorpresa nel sapere che, poco prima della loro morte, aveva parlato con loro. In particolare, Venier ha ricordato le frequenti visite delle Kessler, appassionate di cucina e delle delizie della tradizione romana, come la famosa pasta alla gricia.
Le loro parole e i loro ricordi testimoniano il profondo legame affettivo che le univa, sottolineando anche la loro visione condivisa sulla vita e sulla morte. In diverse interviste, avevano affermato che si sarebbero sostenute l’una con l’altra fino alla fine, manifestando un’unione indissolubile.
il rapporto tra le gemelle e la loro scelta di fine vita
Le Kessler hanno sempre parlato del loro rapporto speciale, definendolo come indissolubile e totalmente condiviso. Nel 2012, avevano dichiarato pubblicamente il desiderio di essere associate anche nel percorso finale, affermando che sarebbe stato loro piacere rimanere unite nella morte, una volontà esplicitamente formalizzata nei loro testamenti. Questa decisione, presa con piena consapevolezza, ha rappresentato la dimostrazione estrema del loro legame e della forte volontà di affrontare insieme tutte le fasi della vita.
La loro scelta di ricorrere al suicidio assistito ha riacceso un dibattito sul diritto a decidere sul proprio destino, sottolineando come il rispetto della libertà individuale possa proseguire fino alle conclusioni più delicate. Le loro azioni sono state percepite come un gesto di coerenza e di rispetto per la propria volontà, lasciando un esempio di amore e lucidità nel confrontarsi con temi complessi.
personaggi e membri del cast presenti nella vita delle gemelle Kessler
- Mara Venier
- Gianni Morandi
- Giorgio Panariello
- Claudio Cecchetto
- Gigi D’Alessio

