Manga non è solo giapponese, kadokawa spiega la crescita del mercato globale

Contenuti dell'articolo

Negli ultimi dieci anni, il mondo del manga ha conosciuto una trasformazione radicale, passando da una nicchia di mercato a un fenomeno di portata globale. La diffusione delle piattaforme digitali ha rivoluzionato il modo in cui i lettori accedono ai nuovi capitoli, offrendo un accesso immediato e capillare a un vasto pubblico internazionale. Questa crescita esponenziale presenta anche delle criticità, tra cui la crescente carenza di artisti qualificati in grado di sostenere l’espansione della produzione.

la sfida della carenza di artisti nel settore del manga

l’impennata della domanda e la scarsità di creativi

In Giappone, la situazione si sta rivelando particolarmente critica secondo quanto riportato da fonti specializzate. Nonostante l’aumento costante delle pubblicazioni annuali, il numero di autori e illustratori non cresce alla stessa velocità. La richiesta di nuove serie e adattamenti di light novel popolari, soprattutto nel genere isekai, supera le capacità dell’attuale forza lavoro disponibile.
Le case editrici come Kadokawa stanno cercando urgentemente strategie per ampliare il bacino di talenti a livello globale prima che questa carenza possa rallentare lo sviluppo del settore.

il rischio di un rallentamento nel boom del manga

Immagine personalizzata di Ana Nieves
L’ascesa dei fumetti digitali ha ampliato enormemente la portata e l’accessibilità dei contenuti manga. La crescita del numero di serie distribuite non è stata accompagnata da un adeguato incremento delle risorse umane specializzate. Gli editor trovano sempre più difficile reperire artisti capaci di gestire progetti ad alto profilo.
Soprattutto per le trasposizioni di opere già esistenti come i light novel, la competizione tra editor per attrarre talenti è molto intensa. Questa situazione mette in evidenza il problema principale: non ci sono abbastanza artisti emergenti pronti a entrare nel settore.
Per affrontare questa crisi strutturale, le aziende come Kadokawa sottolineano l’importanza di creare una pipeline sostenibile: investire nella scoperta e formazione dei nuovi talenti rappresenta l’unica strada per garantire la continuità e la qualità dell’offerta futura.

espansione internazionale per individuare i prossimi talenti nel mondo del manga

kadokawa e la ricerca mondiale dei nuovi creativi

Immagine personalizzata di Ana Nieves
Per colmare il vuoto generazionale e culturale nel settore del manga, Kadokawa sta puntando oltre i confini nazionali. Recentemente ha organizzato il Wordless World Manga Contest, che ha attirato più di mille candidature provenienti da oltre cento Paesi diversi. Eliminando le barriere linguistiche attraverso focus sulla narrazione visiva pura, questa iniziativa mira a scoprire giovani artisti emergenti in regioni con popolazioni più giovani e numerose.
I dirigenti dell’azienda ritengono che mercati come quelli del Sud-est asiatico possano diventare fondamentali per mantenere vivo il ritmo dello sviluppo. Con l’invecchiamento della popolazione giapponese e una diminuzione degli appassionati locali, trovare nuovi creatori all’estero si configura come una strategia imprescindibile per continuare a espandersi globalmente.

Questa politica si integra con gli obiettivi più ampi dell’azienda che mira ad espandersi anche nel settore dell’entertainment internazionale. L’obiettivo è aumentare i budget dedicati alla produzione anime e penetrare mercati emergenti come Brasile, Messico e India. Attraverso questa doppia strategia – ricerca interna ed espansione estera – Kadokawa intende assicurarsi che lo slancio positivo del mercato dei manga non venga frenato dai limiti della tradizionale produzione nipponica.

  • Dirigenti Kadokawa
  • Candidati provenienti da oltre cento paesi
  • Giovani artisti internazionali coinvolti nelle iniziative globali

Rispondi