Mancano elementi fondamentali nel cosplay del gruppo marvel rivals e svelano problemi del gioco

Il fenomeno dei giochi di squadra nel mondo dei supereroi si manifesta anche attraverso le dinamiche di Marvel Rivals, un titolo che, pur offrendo una vasta gamma di personaggi e possibilità di composizione, presenta alcune criticità legate alla distribuzione delle ruoli tra i giocatori. Questo articolo analizza le caratteristiche del roster, le preferenze dei fan e le sfide legate alla formazione di team equilibrati in un contesto competitivo e in continua evoluzione.
disparità di ruoli e preferenze dei giocatori
mancanza di una role queue e implicazioni pratiche
Marvel Rivals si distingue per l’assenza di una funzione di assegnazione automatica ai ruoli: Vanguards, Duelists e Strategists. Questa caratteristica permette grande libertà nella scelta delle combinazioni, ma può portare a problemi di bilanciamento quando alcuni ruoli risultano sotto-rappresentati. In particolare, si nota una scarsa presenza di giocatori disposti a interpretare i ruoli più difensivi o di supporto.
analisi della roster e la distribuzione dei personaggi
Attualmente, il gioco conta 39 personaggi, con l’introduzione di Phoenix durante la terza stagione. Si prevede l’aggiunta futura anche di Blade. La maggior parte della rosa è composta da Duelists come Spider-Man, Iron Man e Wolverine. La presenza di soli nove Vanguards e nove Strategists rende difficile creare team variati ed equilibrati.
- Phoenix (Duelist)
- Blade (rumorato Duelist)
- Emma Frost (Vanguard)
- Ultron (Strategist)
influenza delle preferenze sui team formati dai giocatori
predilezione per i Duelists e le sfide del bilanciamento
Sono frequenti squadre composte esclusivamente da Duelists, creando così uno squilibrio nelle strategie adottabili. La forte attrattiva verso personaggi iconici come Spider-Man o Wolverine spinge molti utenti a privilegiare questi eroi rispetto ad altri ruoli fondamentali per il successo collettivo.
Sono stati segnalati casi in cui la maggior parte dei team manca completamente di Vanguards o Strategists, compromettendo la varietà tattica.
possibilità di miglioramento e prospettive future
potenziali incentivi per variare i ruoli e creare team equilibrati
A fronte delle criticità attuali, si auspica che con l’evoluzione del gioco possano essere introdotte misure volte a incentivare l’utilizzo anche dei ruoli meno popolari. Con solo nove Vanguards disponibili, potrebbe esserci spazio per nuove iniziative che stimolino i giocatori a sperimentare altri personaggi e funzioni.
personaggi più popolari e le loro preferenze nel roster
- Spider-Man (Duelist)
- Iron Man (Duelist)
- Wolverine (Duelist)
- Emma Frost (Vanguard)
- Ultron (Strategist)
- Phoenix (Duelist – Season 3)
- Blade (rumorato Duelist – Season 3)
Conclusioni:L’attuale distribuzione dei ruoli in Marvel Rivals evidenzia come la predominanza dei Duelists possa influire sulla varietà strategica delle squadre. Pur offrendo molteplici possibilità creative grazie all’assenza della role queue, il sistema necessita probabilmente di interventi mirati per favorire un equilibrio maggiore tra i diversi tipi di eroi.