Lucca Comics & Games 2024: Scopri gli Imperdibili Eventi di Domani

Contenuti dell'articolo

Evento di Spicco con Yoshitaka Amano

Venerdì 1° novembre, grande attesa per la presenza di Yoshitaka Amano, il celebre artista autore dei tre poster ufficiali di questa edizione di Lucca Comics & Games. La giornata inizia alle 13:00 presso l’Auditorium San Francesco, dove avrà luogo Yoshitaka Amano incontra le Community. Durante questo evento celebrativo, alcuni tra i personaggi iconici creati dal maestro, come Cloud, Terra, Kefka, Miss Dronio e Hurricane Polimar, prenderanno vita grazie ai cosplayer. Sarà l’occasione per ascoltare aneddoti e riflessioni del maestro riguardo le sue celebri opere, tra cui Final Fantasy, Yattaman, Tekkaman e Vampire Hunter. L’incontro sarà moderato da Fabio Viola e Cristina Scabbia, e il pubblico avrà l’opportunità di partecipare attivamente ponendo domande. Dalle 14:00 alle 15:30, si svolgerà un’altra sessione in Area Performance, in cui Amano sarà presente per una signing session insieme a Peach Momoko e Paolo Barbieri.

Panel e Incontri Tematici

Il terzo giorno del festival è ricco di eventi dedicati al mondo del fumetto. Si inizia alle 11:30 in Chiesa di San Giovanni con Semplicemente Scott: universi epici e grandi artisti. Qui, Scott Snyder dialogherà con Tula Lotay e Giuseppe Camuncoli, due artisti di grande calibro che hanno contribuito ai suoi complessi universi narrativi.

Parallelamente, in Auditorium del Suffragio, Dario Bressanini e Luca Bertelè presenteranno Il Dottor Newtron, von Braun e la lotta contro la Poliomielite, riscoprendo le avventure di Doctor Newtron in momenti cruciali della scienza.

Anniversari e Celebrazioni nel Fumetto

Alle 13:00, sempre in Auditorium del Suffragio, si festeggia il cinquantesimo anniversario della Humanoids Associés con Jubilé Hurlant. 50 anni di umanoidi e altri mondi. Durante questo incontro, moderato da Luca Raffaelli, saranno presenti personalità che hanno scritto la storia del fumetto fantascientifico europeo, come Jean-Pierre Dionnet, Simon Bisley e Cecilia Capuana.

Eventi Artistici e Culturali Vari

Il Gigacirco farà la sua apparizione con un panel eccezionale, dove alle 14:00, presso l’Auditorium San Romano, sarà presente Dado, Fraffrog, Giacomo Keison Bevilacqua e Sio.

Contemporaneamente, nell’Auditorium del Suffragio, si svolgerà il dibattito Non si può più dire niente: l’importanza delle parole nell’epoca delle censure, con partecipazione di Fumettibrutti, Zainab Fasiki, Emiliano Pagani, Andrea Coccia, Gianluca Costantini, Elettra Stamboulis e Mara Famularo. Questo incontro metterà in discussione l’argomento della censura nella comunicazione contemporanea, trattando temi di grande rilevanza sociale.

Masterclass e Performance Live

Alle 16:00, presso l’Auditorium di San Romano, avrà luogo Maxi Showcase: Kyoutarou Azuma, dove il maestro del manga illustrerà le sue tecniche artistiche. Inoltre, alle 16:30, si svolgerà l’incontro Kawamori meets Japan Town, con la presenza di Shoji Kawamori e Lorenzo LRNZ Ceccotti, pionieri nel campo del mecha design.

Speciali Eventi Musicali e Cinematografici

Numerosi eventi musicali arricchiranno la giornata, tra cui il Winx Live & Cosplay Show alle 19:00, seguito da uno spettacolo con Giorgio Vanni & I Figli di Goku alle 21:00. Saranno presentate performance che celebrano le famose sigle di anime e le storie che hanno segnato generazioni.

Infine, alle ore 21:00, è programmato un film cult, The Primevals, ricco di effetti speciali, dimostrando l’incanto del mondo del cinema horror.

Ospiti di Rilievo del Giorno

  • Yoshitaka Amano
  • Scott Snyder
  • Tula Lotay
  • Giuseppe Camuncoli
  • Dario Bressanini
  • Luca Bertelè
  • Jean-Pierre Dionnet
  • Simon Bisley
  • Cecilia Capuana
  • Dado
  • Fraffrog
  • Giacomo Keison Bevilacqua
  • Sio
  • Fumettibrutti
  • Zainab Fasiki
  • Emiliano Pagani
  • Andrea Coccia
  • Gianluca Costantini
  • Elettra Stamboulis
  • Mara Famularo
  • Kyoutarou Azuma
  • Shoji Kawamori
  • Lorenzo LRNZ Ceccotti
  • Giorgio Vanni
  • Ammiraglio Max

Rispondi