Lucca comics & games 2023: programma con stranger things, caparezza e hideo kojima

Contenuti dell'articolo

Anteprima di Lucca Comics & Games 2025: focus sulle novità e sugli eventi principali

Lucca Comics & Games si prepara a una nuova edizione ricca di iniziative, esposizioni e ospiti internazionali. La manifestazione, in programma dal 29 ottobre al 2 novembre 2025, si distingue per il suo forte richiamo nel mondo del fumetto, del gioco e dell’intrattenimento. Quest’anno, il festival rende omaggio alla Francia, patria della bande dessinée, con un tema centrale che celebra i valori universali della libertà, creatività e diversità. Attraverso un articolato programma di eventi, la manifestazione intende rafforzare i legami tra culture diverse e promuovere l’innovazione nel settore dell’intrattenimento.

il tema ufficiale: french kiss come simbolo universale

significato e ispirazioni del tema

Il titolo French Kiss, scelto come filo conduttore dell’edizione 2025, rappresenta un gesto intimo e rivoluzionario che attraversa storie e generazioni. L’immagine simbolica è firmata dalla rinomata illustratrice francese Rébecca Dautremer, che ha ideato una galleria di quindici personaggi in cerca di autori da incontrare attraverso baci narrativi. Tra le creature più suggestive ci sono un Lupo Mannaro, una Contessa vampira, un Guerriero, uno Mostro, una Strega e la nuova figura immaginaria chiamata Lukawa, che fonde elementi orientali con lo stile manga.

le principali aree tematiche e le esposizioni in mostra

mostre dedicate alla bande dessinée francese e internazionale

Sono previste numerose esposizioni tra cui quella dedicata a L’HEXAGONE, che riunisce dodici grandi maestri francesi del fumetto come Claire Bretécher, Moebius e Tardi. Al Palais de France sarà possibile esplorare anche la mostra dedicata ad Alfred – Viaggio in Italia, evidenziando il talento francese nel nostro Paese attraverso opere pubblicate da Bao Publishing. La rassegna include inoltre l’esposizione Les Enfants? Terribles!: tre protagonisti fuori dagli schemi – Ariol, Mitica Astrid e Greenwood – pronti a sfidare le convenzioni con ironia ed energia creativa.

residenza artistica di Rébecca Dautremer a Palazzo Guinigi

Nell’ambito delle iniziative speciali si inserisce l’Artist in Residence 2025: Rébecca Dautremer sarà protagonista di una residenza artistica nella Limonaia di Palazzo Guinigi. Durante questa settimana lavorerà davanti al pubblico condividendo il suo processo creativo attraverso workshop aperti.

dettagli sulle esposizioni europee e asiatiche

L’edizione 2025 si arricchisce con oltre cinquanta artisti provenienti da tutto il mondo. Tra questi spiccano i grandi nomi francesi come Edmond Baudoin (pubblicato da Comicon Edizioni) ed Eric Powell (autore americano), ma anche autori italiani come Sergio Bonelli Editore con gli originali dei nuovi episodi di Tex. Dal Giappone arrivano mangaka celebri quali Takashi Murakami (già vincitore ai Lucca Comics Awards), Miyako Cojima, Shintaro Kago (maestro dell’ero-guro) e Jun Hayami (specialista del gekiga). La Corea presenta Byeonduck e Kwang Jin mentre dalla Cina arrivano Wen Yuan, Yuchi Jinze e Liang Azha.

dettaglio sugli ospiti internazionali del fumetto contemporaneo

  • Tetsuo Hara – Sensei autore di Gachiakuta
  • Kei Urana – collaboratore Star Comics / Crunchyroll
  • Miyako Cojima – mangaka giapponese
  • Akiyo Nakagawa – autrice manga indipendente
  • Daisuke Igarashi – artista giapponese noto per opere poetiche
  • Carlos Gomez – disegnatore argentino
  • Sylvain Repos – autore francese
  • Bartolomeu Costa – illustratore portoghese
  • Pavel Rybár – artista ceco specializzato in graphic novel
  • ]

soprattutto: gli appuntamenti più attesi durante la manifestazione

– presentazioni esclusive di autori internazionali
– incontri con i mangaka più influenti
– anteprime mondiali di nuovi titoli
– mostre tematiche sul fumetto europeo ed asiatico
– residenze artistiche con workshop aperti al pubblico
– raduni cosplay dedicati ai personaggi iconici delle culture occidentali ed orientali
– eventi speciali legati alle celebrazioni degli anniversari storici dei grandi marchi del settore
– spazio alle nuove tendenze dell’editoria indipendente internazionale.

Personaggi presenti:

  • – Ospiti internazionali:
  • Tetsuo Hara (Sensei Gachiakuta)
  • Kei Urana (Star Comics / Crunchyroll)
  • Miyako Cojima (mangaka)
  • Sylvain Repos (francese)

Rispondi