Love Lies Bleeding: Scopri il Significato del Finale con Kristen Stewart e i Segreti del Film

Contenuti dell'articolo

Il film Love Lies Bleeding della A24 è un thriller poliziesco dalle sfumature surreali, che gioca con un forte simbolismo. La narrazione si dipana tra la realtà e il delirio, rendendo la sua conclusione ambigua e oggetto di analisi complessa. La regista Rose Glass, nota per il suo lavoro in Saint Maud, utilizza un mix di realismo cupo e elementi onirici tipici degli Stati Uniti degli anni Ottanta per raccontare la storia di Lou, interpretata da Kristen Stewart, e Jackie, interpretata da Katy O’Brian. Le due giovani donne vivono un amore intenso, ma il loro legame è turbato da eventi violenti, culminando con il padre di Lou, un trafficante d’armi interpretato da Ed Harris.

Una storia d’amore tra oscurità e violenza

Il fulcro del film è una relazione che appare pura, ma man mano che si sviluppa, emergono dubbi sulla bontà dei personaggi coinvolti. Glass utilizza ricorrenti metafore pesanti e filtri oscuri per rappresentare la realtà, e il finale non fa che amplificare la confusione tra fantasia e verità, lasciando ampio margine per l’interpretazione.

Cosa accade nel finale di Love Lies Bleeding?

In un crescendo di tensione, Lou tenta di fuggire dal suo destino, ma viene colpita dal padre. Dopo una serie di eventi drammatici, Jackie dimostra una sorprendente crescita fisica, diventando un gigante e salvando Lou, prima di allontanarsi insieme nel deserto, abbandonando il precedente carico di violenza.

Un’interpretazione simbolica della crescita di Jackie

Jackie, nei momenti precedenti, mostra un gonfiore muscolare temporaneo che culmina nella sua forma di gigante finale. Questa trasformazione rappresenta non solo la sua liberazione personale, ma anche una metafora della fiducia e della forza conquistata. La sua ossessione iniziale per la forza fisica evolve in una forma più autentica di potenza, legata all’amore di Lou.

La complessità dell’ossessione: il personaggio di Daisy

Daisy, interpretata da Anna Baryshnikov, è intrappolata nella sua ossessione per Lou, con conseguenze fatali. La sua vulnerabilità e il suo passato con Lou aggiungono strati di ambiguità all’eventuale omicidio che Lou commette nel film, lasciando interrogativi sul significato di pietà e necessità.

Il controverso rapporto tra Lou e suo padre

L’omicidio di Daisy segna un punto cruciale nel percorso di Lou. Nonostante la sua determinazione a distanziarsi dal padre, il suo controllo sulla vita di Lou è evidente. Le scelte di Lou riflettono una somiglianza inquietante con la crudeltà del padre, rivelando l’eterna lotta tra il bene e il male che contraddistingue la sua esistenza.

La scomparsa della madre di Lou

Lo sviluppo della trama si complica ulteriormente quando Lou accusa il padre di aver ucciso sua madre, aggiungendo un ulteriore strato di tensione e mistero. Le prove sono controverse e il passato di Lou Sr. solleva interrogativi sul destino della madre.

Il significato degli steroidi nel film

La dipendenza e l’ossessione si manifestano in vari modi. Gli steroidi utilizzati da Jackie non solo simboleggiano il tentativo di aumentare la forza fisica ma rappresentano anche l’auto-sabotaggio e la violenza intrinseca nei legami tossici. La sua crescita finale non avviene tramite steroidi, ma attraverso una trasformazione interiore legata all’amore.

Una conclusione surreale

Nell’esaminare il finale, Rose Glass sottolinea l’importanza di offrire un’esperienza euforica e surreale in chiusura del film. L’atto finale di fuga delle due donne funge da climax della loro evoluzione, riassumendo i temi di amore, forza e le insidie dell’ossessione che caratterizzano Love Lies Bleeding.

  • Kristen Stewart
  • Katy O’Brian
  • Ed Harris
  • Anna Baryshnikov
  • Rose Glass

Rispondi