Location e Curiosità: Dove è Stato Girato Tutto Chiede Salvezza 2?

Contenuti dell'articolo

Dove è girato Tutto chiede salvezza 2?

La questione riguardante le location di Tutto chiede salvezza 2 è di grande interesse per i fan della serie. Questa produzione italiana, disponibile in esclusiva streaming su Netflix dal 26 settembre 2024, è ispirata al sequel dell’omonimo romanzo di Daniele Mencarelli. La trama segue Daniele, il protagonista, che dopo un’intensa esperienza in un Trattamento Sanitario Obbligatorio, decide di intraprendere una carriera come infermiere.

Tutto chiede salvezza 2 ambientazione

L’ospedale psichiatrico che fa da sfondo alla serie è Villa San Francesco, il luogo in cui Daniele e altri pazienti vengono ricoverati. Le scene si svolgono nei corridoi e nelle stanze di questa struttura, rivelandosi fondamentali per l’evoluzione della narrazione.

L’ospedale di Tutto chiede salvezza esiste davvero?

La struttura rappresentata nella serie corrisponde a un vero ospedale psichiatrico. Si tratta dell’Ospedale Militare Lungodegenza di Anzio, costruito tra gli anni 1930 e 1933. Quindi l’ambientazione non è frutto di pura fantasia, ma un preciso riferimento a un luogo esistente.

Tutto chiede salvezza 2 Location

Le riprese di Tutto chiede salvezza 2 sono state effettuate principalmente a Roma, Ostia e Anzio. In particolare, la casa dei genitori di Daniele, la chiesa e il circolo di famiglia si trovano nel quartiere Garbatella di Roma, una zona frequentemente scelta come set cinematografico.

Altre location significative includono:

  • Discoteca L’Abbraccio di Anzio
  • Spiagge di Ostia, note per i resti di ville romane
  • Palazzo del Governatorato e Colonia marina Vittorio Emanuele III ad Ostia
  • Kursaal, dove è stata girata una scena della prima stagione

Tutto chiede salvezza 2 quando è stato girato?

Le riprese della nuova stagione sono iniziate a fine agosto 2023 e i 5 episodi sono ora disponibili su Netflix a partire dal 26 settembre 2024. La serie trae ispirazione dall’omonimo romanzo di Daniele Mencarelli, con la regia di Francesco Bruni. La sceneggiatura è un lavoro collettivo, firmato da Bruni, Mencarelli, Daniela Gambaro e Francesco Cenni.

Interazioni del lettore

Rispondi