Locarno78: selezione ufficiale e novità imperdibili

Il Festival del Cinema di Locarno si appresta a celebrare la sua 78ª edizione, che si terrà dal 6 al 16 agosto 2025. Questa manifestazione rappresenta uno degli appuntamenti più importanti nel panorama cinematografico internazionale, offrendo un ricco programma che spazia dalle opere più sperimentali alle produzioni di grande richiamo popolare. La rassegna si distingue per la capacità di mettere in luce le tendenze emergenti e i nuovi linguaggi del cinema contemporaneo, attirando pubblico e professionisti da tutto il mondo.
le caratteristiche principali della locarno78
una selezione di film innovativi e coinvolgenti
La programmazione prevede la presentazione di 14 pellicole, tra cui 4 prime mondiali e 2 prime internazionali, tutte proiettate in Piazza Grande, lo storico spazio all’aperto capace di accogliere migliaia di spettatori ogni sera. Il focus è su opere che riflettono le tendenze attuali del cinema globale, con una particolare attenzione alle narrazioni autentiche e audaci.
il concorso internazionale e i premi principali
Nell’ambito del Concorso Internazionale sono coinvolti 17 film provenienti da tutto il mondo, tutti in prima mondiale, che competono per il prestigioso Pardo d’Oro. Questa sezione rappresenta il cuore pulsante della manifestazione, portando sul palco autori affermati e talenti emergenti capaci di tracciare nuove rotte nell’arte cinematografica.
sezioni dedicate ai giovani autori e alle retrospettive storiche
Sono presenti anche spazi dedicati ai cineasti contemporanei con il Concorso Cineasti del Presente, comprendente 15 opere prime o seconde in prima mondiale. La sezione Fuori Concorso permette invece di esplorare nuovi linguaggi attraverso 14 film non competitivi, spesso provenienti da generi diversi. La retrospettiva speciale “Great Expectations” rende omaggio al cinema britannico postbellico, arricchendo l’offerta culturale con pellicole restaurate provenienti dal BFI National Archive.
dettagli sulle sezioni specializzate e sui premi collaterali
Pardi di Domani: un focus sul futuro del cinema
I Pardi di Domani costituiscono un elemento centrale dell’evento, promuovendo dialogo tra tradizioni e nuove generazioni. Quest’anno sono previste 40 anteprime mondiali, suddivise tra vari concorsi provenienti da oltre 25 paesi diversi. Il festival sostiene inoltre lo sviluppo dei giovani talenti attraverso i Concorsi Nazionale e Internazionale, offrendo loro opportunità privilegiate nel settore cinematografico.
retrospettive e approfondimenti storici
L’edizione presenta anche una vasta retrospettiva dedicata al cinema britannico postbellico, con pellicole restaurate provenienti dalla collezione del BFI National Archive. Sono inclusi anche film poco conosciuti e classici appena restaurati, pensati per gli appassionati che desiderano approfondire la storia cinematografica.
Nella selezione dedicata ai più giovani si trovano pellicole animate con alcune prime mondiali ed internazionali, tra cui la prima svizzera del film d’animazione “Mary Anning”, diretto da Marcel Barelli. Inoltre, la sezione Open Doors propone una panoramica delle produzioni indipendenti africane con 8 lungometraggi e 5 cortometraggi recenti.
- Alice Rohrwacher
- Bong Joon-ho
- Céline Sciamma
- Darezhan Omirbaev
- Emanuele Crialese
- Maggie Gyllenhaal
- Nuri Bilge Ceylan
- Pierfrancesco Favino (ospite) strong>