Livio Macchia: età, morte e famiglia del chitarrista de I Camaleonti

Contenuti dell'articolo

la scomparsa di livio macchia, fondatore dei camaleonti

È venuto a mancare all’età di 83 anni uno dei pilastri della musica italiana degli anni Sessanta e Settanta. Livio Macchia, noto come il bassista e cofondatore del celebre gruppo I Camaleonti, lascia un’eredità musicale di grande rilievo. La sua morte rappresenta una perdita significativa per il panorama musicale nazionale, che si aggiunge ad altri lutti recenti nel mondo della musica.

il percorso artistico di livio macchia e i camaleonti

le origini e la formazione della band

Originario di Acquaviva delle Fonti, in provincia di Bari, Livio Macchia aveva iniziato la sua carriera musicale all’inizio degli anni Sessanta. Insieme a Paolo De Ceglie e Riki Maiocchi, si trasferì a Milano, dove fondarono I Camaleonti in un locale chiamato Santa Tecla. Il nome scelto dalla band rifletteva la loro capacità di adattarsi ai gusti del pubblico, mutando stile e repertorio durante le esibizioni dal vivo.

contributo alla musica italiana

Con successi senza tempo come L’ora dell’amore, Io per lei, Applausi ed Eternità, i Camaleonti hanno scritto pagine importanti nella storia musicale del Paese. Con oltre 30 milioni di copie vendute e quattro dischi d’oro, hanno attraversato più di sei decenni di attività artistica, esibendosi sia in Italia che all’estero. La loro capacità di reinterpretare hit internazionali ha contribuito al successo duraturo del gruppo.

momenti salienti della carriera dei camaleonti

il trionfo del 1968 con “L’ora dell’amore”

Il momento più significativo arrivò nel 1968, con la versione italiana del brano Homburg dei Procol Harum intitolata L’ora dell’amore. Questo singolo raggiunse le prime posizioni delle classifiche italiane per dieci settimane consecutive e vendette oltre 1,5 milioni di copie. Tra gli altri successi figurano reinterpretazioni come Sha la la la (1966), cover dei The Blendells che vendette circa quarantamila copie.

I altri grandi successi e riconoscimenti

Applausi vendette circa novecentomila copie nel 1968 e rimase in classifica per dodici settimane. Nel corso degli anni Settanta parteciparono a importanti festival italiani come Sanremo, con brani quali Eternità, interpretato anche in duetto con Ornella Vanoni. La band si evolvette musicalmente, spostandosi verso sonorità più melodiche mantenendo il proprio stile distintivo.

l’ultimo saluto a livio macchia

Nelle ultime fasi della vita, Macchia si stabilì nel Salento, vicino alle sue radici familiari. Nonostante le difficoltà legate a una malattia, ha voluto condividere un ultimo importante momento con i fan: un concerto celebrativo tenutosi il 30 giugno scorso nel borgo di Roca Nuova. L’evento ha rappresentato un tributo simbolico alla lunga carriera dell’artista, condiviso con il figlio e musicisti locali.

personaggi e ospiti presenti nell’opera musicale dei camaleonti

  • Pablo De Ceglie
  • Riki Maiocchi
  • Nell’ambito delle collaborazioni storiche:
  • Ornella Vanoni (duetto su Eternità)
  • Membri attuali e musicisti locali coinvolti negli ultimi eventi live

Rispondi