L’istituto di stephen king elimina il cattivo del libro

Contenuti dell'articolo

Le trasposizioni televisive di opere letterarie spesso comportano modifiche significative rispetto ai testi originali, per adattarsi alle esigenze di narrazione e pubblico. Un esempio recente riguarda una serie ispirata a un romanzo di Stephen King, che ha scelto di eliminare uno dei personaggi più inquietanti e rappresentativi del libro. Questa decisione ha suscitato discussioni tra appassionati e critici, evidenziando come le scelte creative possano influire sulla percezione della storia.

l’eliminazione del villain principale nell’adattamento televisivo

il personaggio di Gladys nel romanzo originale

Nel romanzo originale di Stephen King, Gladys Hickson è descritta come una delle figure più sinistre all’interno della struttura chiamata “The Institute”. Presentata inizialmente come una donna apparentemente affettuosa e premurosa nei confronti dei bambini, la sua vera natura si rivela nel corso della narrazione: una figura priva di scrupoli, disposta a uccidere senza esitazione. La sua storia personale emerge come un passato turbolento caratterizzato da problemi legati al temperamento e a comportamenti violenti.

All’interno del racconto, Gladys rappresenta il volto più oscuro dell’istituto, incarnando l’assenza totale di empatia e umanità. La sua presenza contribuisce a rendere il romanzo uno dei più disturbanti tra le opere dello scrittore americano.

la scelta di MGM+ di omettere Gladys nell’adattamento televisivo

Nell’adattamento prodotto da MGM+, questa figura chiave viene completamente esclusa dalla narrazione. La decisione mira probabilmente a rendere la serie accessibile a un pubblico più ampio, riducendo gli aspetti più cruenti e disturbanti del testo originale. Di conseguenza, molte delle scene che vedevano protagonisti i metodi brutali dell’istituto sono state alleggerite o eliminate.

le differenze tra libro e serie: contenuti meno disturbanti

riduzione della violenza e delle tematiche inquietanti

L’adattamento televisivo tende ad attenuare alcuni degli aspetti più crudi presenti nel romanzo. Le torture inflitte ai bambini vengono rappresentate in modo meno esplicito, con metodi meno violenti rispetto alla versione cartacea. Questa strategia consente di ampliare il target del prodotto, puntando su un pubblico che preferisce tematiche meno estreme.

Inoltre, anche i personaggi sono stati resi più maturi rispetto alle loro controparti letterarie per facilitare l’identificazione con gli spettatori adulti. Questi cambiamenti hanno portato ad una versione della storia meno scioccante ma comunque efficace nella narrazione complessiva.

risultati critici e ricezione pubblica

La serie ha ottenuto un punteggio critico del 65% su Rotten Tomatoes con un indice di gradimento del pubblico pari al 70%. La modifica dei contenuti più estremi sembra aver contribuito ad un’accoglienza positiva tra gli spettatori che cercano intrattenimento senza troppi shock visivi o tematiche troppo dure.

Membri principali del cast:
  • – Personaggi principali coinvolti nella storia
  • – Membri dello staff tecnico
  • – Attori interpretanti i ruoli principali
  • – Ospiti speciali presenti nella stagione

Rispondi