Linea Verde Estate: scoprire il Friuli Venezia Giulia nella puntata del 3 agosto

La programmazione televisiva di Rai 1 propone un nuovo appuntamento con Linea Verde Estate, trasmissione dedicata alla scoperta delle bellezze naturali e culturali del nostro Paese. La puntata, in onda domenica 3 agosto, si concentra sul Friuli Venezia Giulia, esplorando paesaggi, tradizioni e prodotti tipici di questa regione ricca di fascino e autenticità. Di seguito, una panoramica dettagliata dei luoghi e delle tematiche affrontate durante l’episodio.
approfondimento sulla regione: il Friuli Venezia Giulia
Linea Verde Estate dedica questa edizione alle meraviglie del Friuli Venezia Giulia, con particolare attenzione ai territori tra Udine e Pordenone. La trasmissione si svolge sia in diretta televisiva che in streaming tramite l’applicazione Rai Play, offrendo così un accesso immediato a tutti gli interessati.
le tappe principali del viaggio nel friuli venezia giulia
la valle Tramontina
Il percorso inizia nella Valle Tramontina, situata ai piedi delle Dolomiti friulane. Questa zona è conosciuta come un vero e proprio paradiso naturale, caratterizzato da spiagge formate dalle acque del torrente e dal corso del fiume Meduna. Il paesaggio unico rende la valle uno dei punti più suggestivi della regione.
località Tramonti di Sopra e i suoi sapori tradizionali
A Tramonti di Sopra si gusta la famosa pitina, un salume artigianale preparato con carni di pecora, capra o selvaggina. Questo prodotto viene ricoperto da farina di mais e affumicato con legno di nocciolo, rappresentando una specialità locale molto apprezzata.
Nella zona del Collio, a Capriva del Friuli, si racconta invece la storia del vino attraverso iniziative che combinano tradizione e solidarietà. Nel borgo di Spilimbergo si visitano il Castello dell’XI secolo — uno dei più belli d’Italia — il Duomo e i pittoreschi vicoli storici. Qui si approfondisce anche il lavoro degli artisti mosaicisti locali.
dettagli sulle produzioni artigianali: coltelli e prosciutto san daniele
A Maniago si evidenzia la lunga tradizione nella lavorazione dei coltelli, attività che ha segnato anche la storia cinematografica italiana. La produzione artigianale viene tramandata da generazioni senza interruzioni.
focus sui prodotti tipici: il prosciutto San Daniele e il frico
L’episodio include una visita ad una storica azienda produttrice di prosciutto a San Daniele, dove si illustra la filiera artigianale che ha reso questo salume famoso nel mondo. A Fagagna si intervista il casaro Roland per scoprire le tecniche dietro alla produzione del frico.
L’appuntamento finale riporta i conduttori nelle Pozze Smeraldine all’interno del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, chiudendo così un viaggio tra natura incontaminata e tradizioni radicate nel territorio.
Sapori autentici:- – Flavio Montrucchio
- – Margherita Granbassi
- – Ospiti vari non specificati nella fonte.