Linea verde estate: scopri Montrucchio e Granbassi in Sicilia tra Milazzo e Valle del Niceto

Contenuti dell'articolo

La puntata di Linea Verde Estate trasmessa domenica 20 luglio si concentra sulla scoperta delle meraviglie della Sicilia. Attraverso un viaggio tra paesaggi, tradizioni e sapori autentici, la trasmissione offre un approfondimento sulle bellezze naturali e culturali dell’isola più grande del Mar Mediterraneo. Con una narrazione coinvolgente condotta da Margherita Granbassi e Flavio Montrucchio, l’evento televisivo mette in evidenza i luoghi più suggestivi e le tradizioni più radicate. L’articolo illustra gli aspetti principali di questa edizione, evidenziando le attrazioni visitate e le personalità coinvolte.

viaggio tra Milazzo e la valle del Niceto: esplorazioni in Sicilia

dalla cittadina di Milazzo alla valle del Niceto

Il percorso condotto dai presentatori si sviluppa dalla cittadina di Milazzo, con circa 30.000 abitanti, fino alla Valle del Niceto. Durante il tragitto, vengono ammirati paesaggi caratterizzati da una ricca vegetazione, acque cristalline e fertili pianure. La regione viene esplorata attraverso aspetti storici, gastronomici e naturalistici, offrendo un quadro completo delle eccellenze locali.

interventi speciali durante il viaggio

L’itinerario prevede anche incontri con figure che curano coltivazioni di fiori commestibili, utilizzati successivamente da giovani chef per creare piatti che combinano tradizione e innovazione culinaria.

saperi locali: infiorata del Corpus Domini e caratteristiche della smergia

a Torregrotta: l’infiorata del Corpus Domini

A San Piero Niceto, il presentatore assiste alla preparazione dei coloratissimi quadri floreali destinati all’infiorata del Corpus Domini. Questo evento rappresenta un momento molto sentito dalla comunità locale, dove le vie vengono decorate con fiori per onorare la processione religiosa che accoglie il corpo di Cristo.

smergia: frutto simbolo della valle del Niceto

A Torregrotta, Flavio Montrucchio scopre le peculiarità della smergia;

  • caratteristiche organolettiche: frutto tipico dalla polpa dolce e profumata;
  • dettagli botanici: coltivato principalmente nella Valle del Niceto;

bellezze naturalistiche e tradizioni marinare a Capo Milazzo e Baia del Tono

biodiversità nell’area marina protetta di Capo Milazzo

Granbassi visita l’dove si evidenziano elevati livelli di biodiversità marina. Il luogo rappresenta un esempio importante di tutela ambientale nel territorio siciliano.

battaglie storiche alle tonnare della Baia del Tono

Nella zona conosciuta come Baia del Tono, si trovano numerose tonnare tradizionali ancora attive. Questi insediamenti testimoniano la lunga storia legata alla pesca al tonno nel Mediterraneo.

taglio finale sul lungomare di Milazzo: degustazioni tipiche siciliane

dalla produzione della bottarga alle specialità locali sulla spiaggia Vaccarella

Nell’ultima parte dell’escursione, Granbassi approfondisce i processi produttivi della bottarga.. Sul lungomare Vaccarella viene anche degustata la particolare pasta chiamata spaccatella al ragù di tonno;

  • Pasta spaccatella: caratterizzata da una forma ricurva con una spaccatura centrale;
  • Dolce conclusivo: brioche farcita con gelato rappresenta uno dei simboli culinari dell’isola.

<

p style=”font-weight:bold”>Personaggi principali presenti nella puntata:

  • Margherita Granbassi – conduttrice;
  • Flavio Montrucchio – conduttore;
  • Ospiti speciali:
    • Cultivatori di fiori commestibili;
    • Cucinieri innovativi impegnati nella creazione gastronomica locale;

Rispondi