Linea verde estate a Lipari: scoperte e curiosità del 27 luglio

Contenuti dell'articolo

La programmazione televisiva del giorno 27 luglio prevede una nuova puntata di Linea Verde Estate, trasmessa su Rai 1. La trasmissione, dedicata alla scoperta delle bellezze e delle tradizioni italiane, si concentra quest’oggi sull’isola di Lipari, appartenente alle Eolie. Attraverso un percorso tra natura, cultura e gastronomia, vengono approfonditi aspetti tipici della Sicilia. Di seguito, vengono illustrati i principali contenuti e le tappe salienti della puntata.

la puntata del 27 luglio: Lipari protagonista

gli ospiti e il conduttore

Al timone di Linea Verde Estate, anche in questa occasione, torna la coppia composta da Margherita Granbassi e da Flavio Montrucchio. La loro presenza permette di esplorare con attenzione le peculiarità dell’isola siciliana. La puntata è disponibile anche in streaming e on demand tramite l’applicazione Rai Play.

I presentatori iniziano il viaggio dal porto di Lipari, dove si dedicano a una colazione ricca di specialità locali. Da qui si snoda un itinerario che include visite al castello, alla cattedrale di San Bartolomeo, alla spiaggia di Vinci, alla ghiaiosa spiaggia di Acquacalda, oltre alla colata di ossidiana delle Rocche Rosse.

dettagli sulle attività e le escursioni dell’isola

svelando i segreti delle cave antiche e della coltivazione locale

Nella parte più antica dell’isola, i protagonisti esplorano le Cave di Caolino, testimonianze fossili che rivelano la flora del passato. A Pianoconte, si approfondisce la coltivazione della varietà di grano Perciasacchi, simbolo della rinascita della filiera dei cereali locali. Si visita anche la Piana di Castellaro, incontrando l’imprenditore agricolo Massimo, impegnato nel recupero dei terreni abbandonati e nella coltivazione delle vigne ad alberello. In particolare si discute sulla produzione della famosa Malvasia di Lipari.

la tradizione secolare dei capperi e i prodotti tipici

Nell’ambito delle tradizioni agricole locali, Montrucchio e Granbassi approfondiscono la coltivazione dei capperi – una pratica secolare a Pianoconte – che rappresenta uno degli ingredienti più caratteristici della cucina siciliana. Successivamente, un medico nutrizionista analizza alcuni prodotti tipici dell’isola evidenziandone le proprietà anti-età.

bellezze culturali: il Museo dell’Immigrazione a Salina

L’ultimo appuntamento del viaggio conduce a Salina, dove viene visitato ilMuseo Eoliano dell’Immigrazione. Fondato nel 1999, questo spazio ricorda il fenomeno migratorio degli abitanti delle Eolie tra Ottocento e Novecento. Tra le figure presenti nel cast figurano:

  • – Margherita Granbassi;
  • – Flavio Montrucchio;
  • – Felice Martino (capitano del veliero); strong>
  • MASSIMO (imprenditore agricolo).

Tale percorso permette una comprensione più profonda delle radici storiche ed economiche dell’arcipelago delle Eolie attraverso immagini suggestive ed esperienze autentiche.

Rispondi