Linea Verde Estate 14 settembre: scopri l’ultima tappa in Puglia

Contenuti dell'articolo

La stagione di Linea Verde Estate si conclude con un appuntamento dedicato alle meraviglie della regione Puglia, offrendo uno sguardo approfondito sulle sue bellezze naturali, culturali e tradizionali. La puntata dell’ultimo episodio, trasmessa domenica 14 settembre su Rai 1, porta gli spettatori alla scoperta del Gargano, una delle zone più affascinanti di questa regione. Attraverso vari percorsi e incontri, il programma mette in evidenza le eccellenze locali, tra paesaggi mozzafiato e tradizioni secolari.

la scoperta del gargano: natura e cultura

le bellezze del parco nazionale del gargano

Il focus principale è sul Parco Nazionale del Gargano, un’area ricca di biodiversità e patrimonio naturale. Tra i luoghi visitati spicca Foce Varano, dove è possibile navigare a bordo di un kayak lungo il lago, ammirando un suggestivo tramonto. Questa località rappresenta uno dei simboli della zona grazie alla sua natura incontaminata.

riserve naturali e laghi

Nella parte settentrionale del promontorio si incontrano le riserve dei laghi di Lesina e Varano, i più grandi del Sud Italia. In compagnia di una ricercatrice proveniente dal CERN, vengono svelati i segreti di queste aree protette, che ospitano ecosistemi unici e specie rare.

trekking nel cuore selvaggio del gargano

Uno dei momenti salienti della trasmissione riguarda l’esplorazione a piedi lungo il torrente Romandato, tra Vico del Gargano ed Ischitella. Questo percorso permette di immergersi in uno degli ambienti più selvaggi della regione, offrendo scorci autentici sulla natura incontaminata.

Il viaggio prosegue verso il lago di Varano, caratterizzato da acque salmastre frutto dell’incontro tra mare e sorgenti lacustri. Qui si producono le rinomate ostriche del Gargano, vera eccellenza gastronomica locale.

tradizioni antiche e prodotti tipici

un tuffo nella tradizione rurale

A Rignano Gargano si visita una tradizionale masseria dove vengono illustrate le antiche pratiche dell’allevamento delle bovine di razza podolica e la produzione del celebre Caciocavallo. La visita testimonia la forte radice agricola della zona.

l’ultima tessitrice di vico garganico

A Vico Garganico si incontra Maria, l’ultima tessitrice rimasta nel paese, che utilizza un telaio in legno per realizzare pezzi unici come tovaglie, borse e cuscini. La puntata dedica spazio anche alla pianta spontanea chiamata salicornia, protagonista di ricette tipiche preparate dai presentatori.

approfondimenti sulle tradizioni locali

A Carpino si narra la storia di Luigi Pio, giovane pastore che ha scelto questa professione mantenendo vive le tradizioni locali. Si assiste anche alla preparazione dell’Acquasale, piatto semplice ma ricco di sapori con pane e verdure. La conclusione dell’episodio avviene all’interno di una grotta preistorica a Rigano Garganico, testimone delle antiche civiltà che hanno abitato questa terra sin dal Neolitico.

  • Domenico Montrucchio
  • Margherita Granbassi
  • Maria – tessitrice locale
  • Sperimentatrice dal CERN (nome non specificato)
  • Pastore Luigi Pio
  • Cucinieri specializzati nelle ricette con salicornia

Rispondi