Linea verde 23 novembre scopri le montagne della majella in abruzzo

Contenuti dell'articolo

Una nuova puntata di Linea Verde è stata trasmessa da Rai 1 domenica 23 novembre, alle ore 21:25. La trasmissione propone un affascinante viaggio attraverso le meraviglie naturali e le tradizioni dell’Abruzzo, con particolare attenzione alla regione della Majella. La presenza di un trio di conduttori esperti ha permesso di esplorare il patrimonio culturale, ambientale e enogastronomico di questa zona.

la regione della majella al centro di linea verde

Il team di Linea Verde del 23 novembre ha condotto gli spettatori attraverso un itinerario dedicato alle montagne dell’Abruzzo, focalizzandosi sulla Majella, considerata la “montagna madre” della regione. La trasmissione ha illustrato il rapporto tra popolazione locale, flora e fauna, con un particolare approfondimento sulla presenza del lupo, simbolo e parte integrante dell’ecosistema.

esplorazioni a caramanico terme

Durante l’episodio, Peppone Calabrese ha visitato Caramanico Terme, villaggio che conta circa 1700 abitanti nella provincia di Pescara. La narrazione si è concentrata sulle storie di famiglie di cafoni, cioè contadini emigrati in America, che si sono riscoperti dopo secoli nel paese natale. La puntata ha anche dato spazio a coloro che non hanno mai abbandonato queste terre, tra cui agricoltori, allevatori e botanici, impegnati quotidianamente nella cura della natura e nella produzione di alimenti di qualità.

scoperte naturalistiche e tradizioni locali

Tra le attrazioni protagoniste, spicca il bosco di Sant’Antonio, esplorato da Fabio Gallo a cavallo, e noto per le sue atmosfere da fiaba. Successivamente, si è visitata la Valle dell’Orfento, un luogo di straordinaria bellezza naturale.

la corsa degli zingari e la tradizione montana

Durante la puntata, Margherita Granbassi ha raggiunto la Grotta del Cavallone, un incantevole sito naturale che regala panorami spettacolari. Successivamente, gli ospiti si sono spostati a Pacentro, per assistere a una tradizione molto antica e sentita: la corsa degli zingari. Questa manifestazione, che in dialetto significa “scalzi”, era storicamente un modo per conquistare il diritto a cucirsi un vestito nuovo. Oggi, si svolge come celebrazione della cultura locale e rispetto per le tradizioni.
Infine, è stata incontrata la famiglia di Paolino, contadino poeta della Majella, dove il grano solina, seminato ancora a mano, simboleggia la continuità tra passato e presente.

Alcune delle personalità presenti nel corso della trasmissione sono:

  • Margherita Granbassi
  • Livio Beshir
  • Peppone Calabrese
  • Fabio Gallo

Rispondi