Linea temporale di the legend of zelda: confusione e contraddizioni spiegate

La saga di The Legend of Zelda rappresenta uno dei franchise più iconici e complessi nel panorama dei videogiochi, caratterizzato da una narrazione articolata e da molteplici linee temporali. La sua evoluzione ha portato a una crescente confusione tra i fan e gli esperti, specialmente con l’introduzione di nuovi titoli che hanno ridefinito la storia ufficiale. In questo approfondimento si analizzeranno le principali dinamiche della timeline, le recenti innovazioni narrative e le implicazioni future per il franchise.
la linea temporale di zelda e la sua crescente complessità
riassunto della linea temporale ufficiale
Secondo la cronologia canonica, la sequenza inizia con Skyward Sword, prosegue attraverso diversi titoli fino a raggiungere Ocarina of Time. Da quel punto, la timeline si divide in tre rami distinti:
- Linea del successo di Link, dove il protagonista riesce a sconfiggere Ganon e a restaurare Hyrule;
- Linea del fallimento di Link, in cui il suo tentativo di salvare il regno fallisce, portando alla caduta di Hyrule;
- Linea dell’interruzione temporale, che porta a un universo alternativo.
Tutte queste diramazioni sono considerate parte integrante della narrativa ufficiale, creando un quadro molto articolato e spesso contraddittorio.
l’impatto di breath of the wild e tears of the kingdom
I recenti titoli come Breath of the Wild (BOTW) e Tears of the Kingdom (TOTK) hanno ulteriormente complicato questa struttura. In particolare, TOTK, grazie all’elemento narrativo del viaggio nel tempo, riporta Zelda nel passato pre-Hyrule, incontrando personaggi come Sonia e Rauru – i fondatori dell’area geografica.
Questa scelta narrativa ha generato interpretazioni divergenti sulla collocazione temporale degli eventi, portando molti ad ipotizzare che il passato visitato da Zelda rappresenti una fase intermedia tra le linee temporali precedenti e l’attuale Hyrule ricostruita.
le nuove dinamiche della trama e le prospettive future
l’esigenza di un rilascio di una timeline ufficiale
Sono sempre più evidenti le difficoltà nel mantenere coerenza tra i vari capitoli della saga. Con l’introduzione di titoli come Hyrule Warriors: Age of Imprisonment , dedicati ai Saggi e alle vicende passate di Zelda, si amplia ulteriormente il background narrativo.
il ruolo degli Easter Egg e limiti narrativi
Mantenere riferimenti storici o personaggi del passato tramite Easter Egg può arricchire l’esperienza senza vincolare troppo lo sviluppo delle nuove trame. La possibilità di creare un universo meno restrittivo consentirebbe agli sviluppatori maggiore libertà creativa.
Sebbene non si debba rinunciare completamente alla lore originale, è importante evitare che questa diventi un ostacolo allo sviluppo narrativo futuro.
Personalità coinvolte:
- Nintendo (produttore)
- Shigeru Miyamoto (creatore)
- Takashi Tezuka (designer)