Linea Bianca a Livigno il 26 aprile: scopri l’ultimo evento nella perla della Valtellina

La programmazione televisiva di Rai 1 si arricchisce di un appuntamento speciale con l’ultima puntata di Linea Bianca, trasmessa sabato 26 aprile. La trasmissione, condotta da Massimiliano Ossini, Lino Zani e Giulia Capocchi, si concentra questa volta su un itinerario tra le spettacolari località della Lombardia, con un focus particolare sulla provincia di Sondrio e, in particolare, su Livigno. L’articolo illustra i dettagli del viaggio, le tappe principali e gli aspetti più significativi della puntata finale.
la programmazione modificata per l’ultima puntata di linea bianca
A causa della diretta del TG1 dedicata ai funerali di Papa Francesco, la messa in onda dell’ultimo episodio di Linea Bianca è stata anticipata alle ore 14:00 rispetto alla consueta collocazione mattutina. Questo cambiamento temporaneo ha permesso agli spettatori di seguire il programma in una fascia oraria diversa, mantenendo comunque alta l’attenzione verso le bellezze naturali e culturali delle zone coinvolte.
il percorso tra le vette delle alpi lombarde
dalla vetta del monte garone al cuore delle alpi italiane
Il viaggio parte dalla cima del Monte Garone, a oltre 3.000 metri sul livello del mare, conosciuta come il Tibet d’Italia. Questa località si trova nel centro delle Alpi, nel cuore della regione alpina, ed è simbolo di una comunità che ha saputo reinventarsi partendo da un passato caratterizzato da isolamento e povertà. Oggi il borgo si distingue per la sua vivace attività legata anche alle imminenti Olimpiadi Invernali.
sopralluoghi a livigno e incontri con i locali
Nella seconda fase del percorso, i conduttori raggiungono Livigno dove incontrano Marco, un abitante locale che rivela segreti legati all’allevamento della pecora ciuta. Questa razza ovina autoctona dell’arco alpino era considerata quasi estinta ma è stata recuperata con successo grazie a progetti specifici. La pecora ciuta si distingue per le sue caratteristiche uniche: orecchie orizzontali, robustezza e grande adattabilità all’ambiente alpino.
l’escursione tra natura selvaggia e tradizioni sportive
il percorso tra forcola e alpe vago
Nella zona della Forcola e dell’Alpe Vago, i conduttori affrontano un’escursione lungo un tracciato di circa 30 km che costeggia il centro di Livigno. Circondati da paesaggi incontaminati, vengono raccontate storie legate alla tradizione dello sci di fondo estivo durante la Festa delle Contrade.
l’approdo allo snow park internazionale
A conclusione dell’itinerario, viene visitato uno degli Snow Park più importanti d’Europa. Qui si allenano alcuni dei migliori atleti mondiali impegnati nelle discipline freestyle e snowboard in vista delle prossime Olimpiadi Invernali.
personaggi principali presenti nella puntata finale di linea bianca:
- Massimiliano Ossini
- Lino Zani
- Giulia Capocchi
- I residenti locali come Marco (Livigno)
- I campioni dello snowboard e freestyle partecipanti agli allenamenti presso lo Snow Park europeo.