L’industria del manga in crisi: come l’IA la sta danneggiando e se è possibile intervenire

L’intelligenza artificiale sta progredendo a un ritmo senza precedenti, influenzando vari settori a livello globale. Sebbene ci possano essere applicazioni positive dell’IA in alcuni contesti, nel settore del manga si registrano esclusivamente seriosi svantaggi legati all’uso di questa tecnologia per la traduzione.
L’IA Non È una Soluzione Viabile per la Traduzione del Manga
La Traduzione del Manga è un Processo Complesso
Tradurre il manga da una lingua all’altra non è un compito semplice come potrebbe sembrare. Questo processo richiede tempo e impegno, poiché coinvolge aspetti molto più profondi rispetto alla mera sostituzione di parole. I traduttori professionisti evidenziano che l’arte della traduzione è intrinsecamente complessa e non può essere replicata dall’IA attuale.
La Qualità delle Traduzioni AI è Sotto Critica
Lettori Insoddisfatti della Qualità delle Traduzioni AI
Nonostante le capacità tecniche dell’IA nel tradurre testi giapponesi in inglese, molti lettori hanno espresso insoddisfazione riguardo alle traduzioni fornite da app dedicate, come Novelous, sviluppata da Shogakukan. Queste traduzioni non riescono a catturare il fascino degli originali giapponesi.
Creatori di Manga Si Oppongono all’Uso dell’IA
Preoccupazioni degli Autori, Editor e Traduttori
Autori come Hirohiko Araki, creatore di JoJo’s Bizarre Adventure, hanno manifestato preoccupazioni riguardo alla qualità delle traduzioni AI e ai problemi di violazione del copyright derivanti dalle ricreazioni artistiche generate dall’IA. Il timore è che l’industria possa perdere quel tocco umano che rende i manga così amati dai lettori.
- Stephen Paul
- David Evelyn
- Casey Loe
- Hirohiko Araki