Limone dell’Etnea IGP e il fronte della Prima Guerra Mondiale in Melaverde del 27 luglio

Contenuti dell'articolo

La programmazione televisiva di domenica 27 luglio propone una nuova puntata di Melaverde, trasmissione dedicata alla scoperta delle eccellenze italiane e alle tradizioni del territorio. Condotta da Vincenzo Venuto ed Ellen Hidding, l’evento si distingue per le sue narrazioni coinvolgenti e approfondite sui temi della cultura, dell’agricoltura e del paesaggio.

anticipazioni sulla puntata di Melaverde

L’appuntamento si apre con la rubrica intitolata Lo Spazio di Melaverde, che permette agli spettatori di rivivere alcuni dei momenti più significativi delle passate edizioni. La trasmissione è disponibile anche in streaming e on demand tramite l’applicazione Mediaset Infinity.
Nell’edizione odierna, i conduttori si dividono per esplorare due diverse aree del Paese, offrendo un approfondimento su prodotti tipici e ambienti naturali unici.

approfondimento sulla Sicilia con Ellen Hidding

il limone dell’Etnea tra storia e tradizione

Ellen Hidding, nel suo percorso in Sicilia, concentra l’attenzione sul famoso limone dell’Etnea. Questo agrume, riconosciuto con il marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta), rappresenta uno dei simboli dell’isola ed è utilizzato in molte ricette locali.

la storia dei limoni siciliani e la Riviera dei Limoni

I limoni hanno origini antichissime, risalenti a oltre 3.000 anni fa tra India e Cina. Arrivati in Italia attraverso rotte commerciali, hanno trovato nella regione etnea il loro habitat ideale, specialmente nella zona di Acireale, nota come la Riviera dei Limoni.
L’approccio di Hidding include anche un viaggio nella filiera produttiva locale, illustrando le fasi di coltivazione e raccolta. Durante questa visita si approfondisce anche un’altra eccellenza dimenticata: il cavolo Trunzu, caratterizzato dal cuore violaceo e dal sapore autentico.

Vincenzo Venuto tra Lombardia e Trentino Alto Adige

esplorazione delle zone montane ad alta quota

Vincenzo Venuto, nel suo segmento della trasmissione, si sposta nelle regioni settentrionali italiane, raggiungendo zone sopra i 2000 metri di altitudine. In questi luoghi i rifugisti svolgono un ruolo fondamentale come custodi della natura e delle tradizioni alpine.

dalla Prima Guerra Mondiale alla vita in montagna

Lungo il confine tra Lombardia e Trentino Alto Adige, Venuto percorre tracciati storici legati al fronte della Prima Guerra Mondiale. Qui si trova un rifugio gestito dalla famiglia di Michele, che vive stabilmente durante l’estate in questo ambiente remoto. La storia personale di Michele testimonia come la montagna rappresenti spesso una scelta di vita piuttosto che una semplice destinazione temporanea.

Personaggi presenti:
  • Vincenzo Venuto
  • Ellen Hidding
  • Michele (gestore del rifugio)
  • Membri della famiglia Michele
  • Cultivar del limone dell’Etnea strong>
  • Aziende agricole locali strong >
  • Agricoltori siciliani strong >
  • Custodi delle tradizioni montane strong >

    Rispondi