Libri di stephen king da leggere se ti manca stranger things

La serie Stranger Things, attesa per il rilascio della sua quinta stagione, ha suscitato un notevole interesse tra i fan. Sebbene la pubblicazione sia prevista per la fine del 2025, esistono diverse opere di Stephen King che possono soddisfare l’attesa dei telespettatori. I Duffer Brothers, creatori dello show, hanno dichiarato di essere stati profondamente influenzati dai romanzi classici di King degli anni ’70 e ’80. Inoltre, elementi della cultura pop degli anni ’80, come Dungeons & Dragons, contribuiscono a creare l’atmosfera nostalgica che caratterizza la serie.
Firestarter
1980
Il romanzo Firestarter, pubblicato nel 1980, è uno dei testi più direttamente collegabili a Stranger Things. La trama ruota attorno a Charlie McGee, una giovane dotata di poteri pirocinetici straordinari. In fuga con suo padre Andy, anch’egli dotato di poteri limitati, Charlie si trova nel mirino di un’organizzazione governativa segreta nota come The Shop, determinata a catturarla per sfruttare le sue abilità.
Carrie
1974
Anche se Firestarter rappresenta l’influenza più evidente su Stranger Things, non si può ignorare il legame con Carrie, pubblicato nel 1974. Questo romanzo ha definito il genere delle ragazze telecinetiche e racconta la storia di Carrie White, una giovane che affronta abusi e conflitti familiari. Pur essendoci differenze significative tra Carrie ed Eleven, entrambi i personaggi vivono relazioni tossiche con figure genitoriali problematiche.
The Institute
2019
The Institute, pubblicato nel 2019, riflette tematiche simili a quelle presenti in Stranger Things. Il protagonista Luke Ellis è rapito e portato in un laboratorio dove altri bambini con abilità speciali vengono torturati e studiati. Questa narrazione riecheggia le esperienze vissute da Eleven durante il suo tempo al Hawkins Lab.
It
1986
L’opera fondamentale di King del 1986 intitolata It offre ulteriori spunti d’ispirazione per Stranger Things. I giovani protagonisti della serie possono essere visti come una versione moderna del Club dei Perdenti presente nel romanzo. Le dinamiche tra i personaggi e la lotta contro entità malvagie richiamano fortemente gli elementi narrativi sviluppati da King.
The Talisman (Co-scritto con Peter Straub)
1984
The Talisman, co-scritto con Peter Straub nel 1984, presenta temi affini a quelli trattati in Stranger Things. Questo libro racconta le avventure di Jack Sawyer in un mondo parallelo oscuro che ricorda l’Upside Down della serie. La connessione diretta tra i due mondi rende questo romanzo un’interessante lettura per chi attende la nuova stagione.
- Suggerimenti letterari:
- Firestarter – Stephen King (1980)
- Carrie – Stephen King (1974)
- The Institute – Stephen King (2019)
- It – Stephen King (1986)
- The Talisman – Stephen King & Peter Straub (1984)
L’attesa per la quinta stagione di Stranger Things può essere alleviata attraverso queste letture significative che offrono una profonda connessione tematica e narrativa con l’universo creato dai Duffer Brothers.