Libri di fantasia poco conosciuti da riscoprire

Il panorama dei libri fantasy è attualmente caratterizzato da una continua produzione di opere da parte di autori sia emergenti che affermati. Il marketing moderno dei libri, influenzato dalla necessità di rimanere rilevanti per i BookTok influencers, ha portato a pubblicazioni che talvolta possono apparire formulaiche. Inoltre, la lunghezza eccessiva delle opere fantasy ha sollevato interrogativi sulla qualità rispetto al numero di pagine.
Molti romanzi fantasy risalenti a qualche decennio fa, specialmente quelli che non rientrano nel genere romantasy o nelle epiche storie ispirate da A Song of Ice and Fire, rischiano di essere trascurati o dimenticati dal pubblico contemporaneo. Esplorando il passato, si possono scoprire avventure fantastiche meritevoli di essere lette.
1. Magic Kingdom For Sale–SOLD!
Di Terry Brooks (1986)
Magic Kingdom for Sale–SOLD! è il primo libro di una serie composta da sei volumi ambientata nel regno incantato di Landover. Ben Holiday, un avvocato milionario di Chicago, acquista la sovranità del regno tramite un catalogo per sfuggire alla noia della sua vita quotidiana. Scopre presto che Landover necessita ben più di semplici riparazioni e che la magia è reale.
2. The Once And Future King
Di T. H. White (1958)
The Once and Future King, originariamente pubblicato in quattro romanzi brevi tra il 1938 e il 1940 e successivamente raccolto in un’unica opera, si basa su Le Morte d’Arthur. Questa storia ha ispirato l’adattamento cinematografico Disney del 1963 intitolato The Sword in the Stone.
3. Swords And Deviltry
Di Fritz Leiber (1970)
Swords and Deviltry è una raccolta di racconti brevi che introduce i personaggi Fafhrd e Gray Mouser all’interno del mondo fantastico di Nehwon. Questi eroi improbabili offrono una risposta ai classici personaggi stoici come Tarzan o Conan il Barbaro.
4. Grendel
Di John Gardner (1971)
Grendel offre una riscrittura esistenziale dell’epico poema Beowulf, ponendo il mostro Grendel nel ruolo dell’antieroe mentre affronta la sua esistenza insoddisfacente e le azioni dell’umanità.
5. Howl’s Moving Castle
Di Diana Wynne Jones (1986)
Howl’s Moving Castle, pur essendo stata adattata in un famoso film diretto da Hayao Miyazaki, presenta una trama molto diversa dal romanzo originale pubblicato nel 1986.
- Terry Brooks – autore de “Magic Kingdom For Sale–SOLD!” (1986)
- T.H. White – autore de “The Once And Future King” (1958)
- Fritz Leiber – autore de “Swords And Deviltry” (1970)
- John Gardner – autore de “Grendel” (1971)
- Diana Wynne Jones – autrice de “Howl’s Moving Castle” (1986)
L’esplorazione dei classici del genere fantasy rivela opere significative spesso dimenticate dai lettori moderni, rendendo necessario un riesame critico della loro importanza nella letteratura contemporanea.