Libri che speravamo sarebbero diventati il hunger games

Il panorama della narrativa young adult dystopica ha visto la nascita di numerose serie che, pur cercando di eguagliare il successo de I Hunger Games, hanno spesso incontrato difficoltà nel replicarne l’impatto. In questo approfondimento si analizzano le principali opere che si sono ispirate o sono state confrontate con la saga di Suzanne Collins, evidenziandone caratteristiche, differenze e lo stato attuale delle loro produzioni cinematografiche.
l’impatto de I Hunger Games e l’onda lunga delle imitazioni
Dal suo debutto nel 2008, I Hunger Games ha conquistato un vasto pubblico, coinvolgendo non solo i giovani ma anche gli adulti. La trama ambientata nella società distopica di Panem, dove i giovani devono partecipare a una lotta mortale chiamata appunto “Gli Hunger Games”, ha generato un vero e proprio fenomeno mediatico. La trasposizione cinematografica, avviata nel 2011, ha ottenuto un enorme successo al botteghino, consolidando il franchise come punto di riferimento del genere.
le principali serie ispirate o comparabili a I Hunger Games
la saga di The Maze Runner (2009)
Pubblicata un anno dopo il primo romanzo de I Hunger Games, la serie di James Dashner si svolge in un futuro distopico dove i protagonisti devono affrontare enigmi e minacce letali all’interno di un labirinto. La narrazione si concentra sulla sopravvivenza in un ambiente ostile e su misteri collegati a virus zombificanti. La prima trasposizione cinematografica è stata rilasciata nel 2014 con risultati commerciali significativi.
la serie di Scythe (2016)
Ambientata in un futuro in cui la morte è stata eliminata grazie alla tecnologia avanzata e all’intelligenza artificiale, questa saga segue due adolescenti addestrati per diventare mietitori umani incaricati di regolare la popolazione mondiale. Pur ricevendo riconoscimenti dalla critica e avendo una forte base di fan, il progetto cinematografico è ancora in fase di sviluppo dal 2018.
la serie di Legend (2011)
L’opera narra le vicende di due giovani appartenenti a classi sociali opposte in una società militarizzata. Il contrasto tra investigatore e criminale teenager crea tensione narrativa, ma le trasposizioni cinematografiche non hanno ancora trovato concreta realizzazione nonostante vari tentativi dal 2012.
la trilogia di Matched (2010)
Al centro della storia vi è una società che decide per le scelte amorose dei giovani attraverso un sistema predeterminato. Con più attenzione al sentimento piuttosto che all’azione spinta tipica de I Hunger Games, questa serie ha attirato interesse fin dall’inizio ma non ha mai raggiunto grandi successi cinematografici o televisivi. Diversi studi hanno tentato adattamenti senza esito positivo fino ad oggi.
la saga deThe Selection(2012)
Narrativa che combina elementi del reality show con il mondo feudale immaginato da Collins; qui si assiste a una competizione tra donne per conquistare il cuore del principe e diventare regina. Nonostante numerosi tentativi da parte delle major hollywoodiane per portarla sul grande schermo, nessuna produzione è ancora arrivata alla fase finale.
la serie di(2011)
L’ambientazione riguarda un futuro distopico dove l’amore viene considerato una malattia da curare tramite intervento medico. La protagonista Lena vive in questa società repressiva fino a innamorarsi davvero contro ogni previsione. Nonostante l’interesse iniziale dei produttori televisivi americani, il progetto pilota con Emma Roberts non è mai stato sviluppato in una serie completa.
la saga de Red Queen (2015)
Situata in uno scenario fantasy con divisione tra sangue rosso e argento dotato di poteri speciali, la storia segue Mare come figura centrale. Le tematiche politiche unite a uno stile narrativo ricco d’azione hanno attirato attenzione ma anche critiche sulla reale originalità rispetto alle altre opere dystopiche più famose.
la serie deDivergent (2011)
Senza dubbio tra i titoli più vicini al modello de I Hunger Games per ritmo e intensità d’azione, Divergent narra della divisione sociale basata su fazioni caratteriali ed esplora temi come libertà individuale e identità. Il successo commerciale ha portato alla realizzazione di tre film tra il 2014 e il 2016; Le successive produzioni sono state interrotte per calo d’interesse generale.
considerazioni finali sulle tendenze post-hunger games
Sebbene molte delle saghe analizzate abbiano riscosso successo tra i lettori young adult e siano state oggetto di adattamenti o tentativi ad Hollywood, nessuna ha saputo replicare pienamente lo strabiliante impatto commerciale e culturale della trilogia originale de I Hunger Games.
Il motivo risiede probabilmente nella capacità del franchise originale di combinare azione intensa con temi universali come sacrificio ed ingegno sociale, elementi difficili da riprodurre fedelmente nelle successive opere.
Ad oggi resta alta l’attesa per eventuali nuovi adattamenti ufficiali o spin-off che possano riportare l’interesse globale sui mondi distopici nati dopo Collins.
Personaggi/ospiti principali:
- Suzanne Collins
- Jennifer Lawrence
- Josh Hutcherson
- Liam Hemsworth
- Elizabeth Banks
- Woody Harrelson
- Stanley Tucci
- Donald Sutherland
- Lenny Kravitz
- Willow Shields
- Pittt Slytherin (nelle versioni teatrali)