Libri che sembravano il trono di spine

Il panorama della letteratura romantica fantasy contemporanea è dominato da autori che, come Sarah J. Maas, hanno saputo creare universi narrativi capaci di coinvolgere un vasto pubblico di lettori. La serie A Court of Thorns & Roses, lanciata nel 2015, rappresenta uno dei principali esempi di successo nel genere, grazie alla sua capacità di combinare elementi folkloristici, romanticismo e avventura in una narrazione coinvolgente. Questo articolo analizza le opere più rilevanti che si sono affermate come possibili eredi o alternative a questa saga iconica.
la serie a court of thorns & roses: il fenomeno letterario
le origini e il successo dell’opera
A Court of Thorns & Roses nasce dall’unione tra folklore scozzese e la fiaba classica di Beauty and the Beast. La trama ruota attorno a una giovane donna che, dopo aver ucciso un lupo nei boschi, viene trasportata nel mondo delle fate. Il romanzo ha riscosso immediatamente grande consenso, diventando un bestseller del New York Times e conquistando numerose classifiche come uno dei libri più apprezzati nel campo della romantasy.
l’evoluzione della saga e i volumi pubblicati
- A Court of Thorns & Roses (2015)
- A Court of Mist & Fury (2016)
- A Court of Wings & Ruin (2017)
- A Court of Frost & Starlight (novella) (2018)
- A Court of Silver Flames (2021)
Nonostante altri titoli siano stati considerati potenziali successori, questa serie rimane quella più influente e amata dal pubblico.
crescent city: il nuovo universo narrativo di Sarah J. Maas
differenze tra le due serie e aspettative dei fan
Crescent City: House of Earth and Blood, pubblicato mentre Maas stava ancora sviluppando la saga ACOTAR, si differenzia notevolmente per ambientazione e stile narrativo. La protagonista è una giovane mezza-fae con una vita dedicata ai festeggiamenti fino a quando non assiste all’omicidio di un’amica da parte di un demone. La storia segue l’indagine condotta insieme a un angelo decaduto.
Sebbene molti fan sperassero in una replica fedele dello stile di Maas, i due universi risultano molto diversi: Crescent City presenta trame più oscure e meno focalizzate sulla costruzione di un mondo dettagliato come in ACOTAR.
from blood and ash: il mix tra romantic fantasy e azione intensa
tematiche centrali e differenze rispetto ad ACOTAR
Jennifer L. Armentrout’s From Blood and Ash sfrutta lo stesso appeal delle opere di Maas mescolando romance con scene d’azione ed intrighi politici complessi. La protagonista Poppy si prepara a ricoprire il ruolo di Vergine sacra nel regno di Solace, ma la sua vita cambia radicalmente quando si innamora di un guardiano e scopre segreti inquietanti sul suo mondo.
L’intreccio sentimentale tra giovani donne che trovano amore in circostanze impreviste richiama alcuni aspetti di Feyre in ACOTAR, anche se le ambientazioni sono molto diverse.
lore of the wilds: confronto tra due mondi fantasy
differenze nelle ambientazioni e nelle tematiche trattate
Nell’operaLore Of The Wilds , Analeigh Sbrana narra la storia di Lore, umana rinchiusa in un territorio chiamato Duskmere da tempo immemorabile. A differenza del viaggio di Feyre verso il mondo fatato come punizione per aver ucciso un animale selvatico, questo racconto presenta umani intrappolati in terre sconosciute per motivi storici ancora misteriosi.
the shadows between us: l’amore tra villain in un mondo fantastico
differenze fondamentali rispetto ad ACOTAR
The Shadows Between Us , scritto da Tricia Levenseller, propone una trama dove una giovane donna pianifica di sedurre ed eliminare il re delle ombre per ottenere il suo potere. Finisce per innamorarsi perdutamente del sovrano stesso.
Sebbene sembri condividere alcuni temi con ACOTAR — come protagonisti antagonisti attratti da personaggi forti — il focus narrativo è diverso: qui prevale la dinamica tra personaggi cattivi invece che la costruzione dettagliata del mondo magico.
divine rivals: rivalità amorosa fra divinità in chiave fantasy moderna
differenze con ACOTAR nella gestione delle relazioni
Divine Rivals, opera di Rebecca Ross, immagina uno scontro tra fazioni divine con protagoniste due giovani alle prese con lettere scritte tramite una macchina magica. La narrazione si concentra sulle tensioni politiche piuttosto che sulla profonda conoscenza psicologica dei personaggi.
Mentre ACOTAR approfondisce i caratteri attraverso molteplici volumi sequenziali prima dello sviluppo delle storie future, Divine Rivals preferisce rivelare informazioni gradualmente su più episodi.
the cruel prince: il capolavoro quasi perfetto secondo i fan del genere
sintesi delle similitudini e differenze con ACOTAR
The Cruel Prince, primo volume della saga Folk of the Air scritto da Holly Black, è considerato uno dei migliori romanzi fantasy YA degli ultimi anni ed è spesso paragonato ad ACOTAR per temi quali politica fae e lotta per il potere.
- Punto comune: protagonisti umani inseriti nel mondo fatato;
- Differenza fondamentale: maggior attenzione alle strategie politiche e alle manipolazioni sociali rispetto alla costruzione dettagliata dell’universo magico.
a curse so dark and lonely: rivisitazione moderna de Beauty and the Beast
: successi sui social media e caratteristiche distintive
A Curse So Dark and Lonely, scritto da Brigid Kemmerer, ha ottenuto ampio riscontro sui social network grazie al suo forte impatto emotivo ed è considerato dalla critica come valido successore nello stile romantico-fantasy.
- Sfida le convenzioni del classico raccontando la storia attraverso gli occhi di una ragazza con disabilità;
- Pone l’accento sulla maledizione del principe che deve trovare qualcuno disposto ad amarlo per evitare l’invasione nemica;
Tra le altre opere degne nota:
- Fourth Wing by Rebecca Yarros;
- Lore Of The Wilds by Analeigh Sbrana;
- The Shadows Between Us by Tricia Levenseller;
- Divine Rivals by Rebecca Ross;