Libri che hanno influenzato la serie della torre nera di stephen king

Contenuti dell'articolo

La serie The Dark Tower di Stephen King rappresenta un’opera monumentale, influenzata da una vasta gamma di opere precedenti. L’intreccio di generi e ispirazioni, sia evidenti che sottili, ha dato vita a un universo narrativo unico. La fusione di elementi del western, horror, fantasy oscuro e scienza fiction crea una narrazione complessa che attinge dal passato per trasformarlo in qualcosa di originale.

9 “Childe Roland to the Dark Tower Came”

Robert Browning

L’influenza principale sulla serie di King proviene sicuramente dalla poesia “Childe Roland to the Dark Tower Came” di Robert Browning. Questa poesia costituisce la base narrativa della serie, raccontando la storia di un cavaliere determinato a raggiungere la leggendaria Torre Oscura. Il protagonista è l’ultimo sopravvissuto di un gruppo di cavalieri, il cui destino è avvolto nel mistero.

8 “The Waste Land”

T.S. Eliot

Un’altra opera fondamentale che ha influenzato King è “The Waste Land” di T.S. Eliot. Questo poema epico descrive il crollo dell’Inghilterra post Prima Guerra Mondiale e presenta similitudini con il mondo distrutto in cui si muove Roland. Le immagini desolate e il viaggio attraverso paesaggi rovinati rispecchiano le esperienze del protagonista nella sua ricerca.

7 Man With No Name Trilogy

Sergio Leone

Il personaggio di Roland deve molto anche al “Man with No Name”, interpretato da Clint Eastwood nei film diretti da Sergio Leone. La figura solitaria e taciturna del gunslinger è chiaramente ispirata a questo iconico personaggio cinematografico.

6 The Lord of the Rings

J.R.R. Tolkien

King ha dichiarato che la lettura de “Il Signore degli Anelli” lo ha spinto a scrivere la propria saga epica. Sebbene i due universi siano diversi per tematiche e stili, entrambi condividono elementi mitologici e storie legate al destino comune dei loro protagonisti.

  • Robert Browning
  • T.S. Eliot
  • Sergio Leone
  • J.R.R. Tolkien

Rispondi