Lettera di phil spencer sulle dimissioni di xbox è offensiva

Contenuti dell'articolo

Le recenti decisioni di Microsoft nel settore dei videogiochi hanno suscitato grande attenzione, con un impatto significativo sui dipendenti delle sue divisioni dedicate. La società ha annunciato il licenziamento di oltre 9.000 lavoratori, coinvolgendo numerosi studi e filiali all’interno della divisione Xbox. Questa misura rappresenta circa il 4% dell’intera forza lavoro del colosso tecnologico, nonostante i risultati finanziari abbiano evidenziato un profitto superiore ai 25 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre.

le conseguenze dei licenziamenti sulla divisione Xbox

chi sono le aziende coinvolte e le chiusure strategiche

Tra le principali realtà colpite si trovano studi rinomati come Rare, che ha visto la cancellazione del progetto Everwild, e The Initiative, che ha chiuso i battenti assieme al reboot di Perfect Dark. Anche King, sviluppatore di giochi come Candy Crush, ha subito una significativa riduzione del personale. Inoltre, Raven Software, noto per lo sviluppo di Call of Duty, e Turn 10, responsabile della serie Forza, hanno registrato pesanti tagli al proprio organico — quest’ultimo arrivando a perdere quasi il cinquanta percento dei propri collaboratori.

annullamenti e progetti in sospeso

Sono stati cancellati anche alcuni progetti in via di sviluppo come l’MMO Blackbird di Zenimax Online Studios, con i team pronti a subire ulteriori licenziamenti nei prossimi giorni. Questi interventi si inseriscono in un quadro più ampio di riorganizzazione interna che interessa diversi studi appartenenti a Microsoft.

risposte ufficiali e dichiarazioni aziendali

il memorandum di Phil Spencer ai dipendenti

In risposta alle criticità generate dai licenziamenti, il CEO della divisione gaming di Microsoft, Phil Spencer, ha inviato una comunicazione interna in cui si è attribuito meriti per il successo raggiunto dalla piattaforma Xbox. Nel documento si legge che la società attualmente conta più giocatori, più titoli e più ore di gioco rispetto al passato.

critiche alla comunicazione aziendale

Questa nota ufficiale viene percepita da molti come insensibile e poco empatica nei confronti dei lavoratori coinvolti. Il tono celebrativo contrasta con le difficoltà pratiche vissute da chi ha perso il lavoro ed evidenzia una gestione poco sensibile delle risorse umane durante un momento delicato per l’intera industria videoludica.

strategie industriali e investimenti recenti

acquisizioni milionarie e loro effetti sulle risorse umane

Nell’arco degli ultimi anni Microsoft ha effettuato acquisizioni strategiche importanti: nel 2020 è stato acquistato ZeniMax Media per circa $7,5 miliardi; nel 2023 è stata completata l’acquisizione di Activision Blizzard per oltre $75 miliardi. Questi investimenti hanno portato a numerosi licenziamenti: circa 2.500 dipendenti sono stati lasciati senza lavoro tra le due operazioni.

spese elevate contro la riduzione del personale

Mentre la società continua a investire ingenti somme nelle acquisizioni e nello sviluppo dei suoi prodotti più costosi — con profitti record — pare che non ci siano sufficienti risorse destinate alla tutela occupazionale dei propri dipendenti. Al contrario, si registra una crescente tendenza alla riduzione del personale come strategia per migliorare i margini economici.

criticità nella gestione della brand reputation

slogan pubblicitari vs realtà sul campo

Ciascuna presentazione ufficiale della marca Xbox sottolinea valori quali innovazione, accessibilità e futuro digitale, puntando molto su servizi come Game Pass o Cloud Gaming. Questa narrativa sembra scontrarsi con la realtà dei fatti: più licenziamenti, studio chiusi e progetti abbandonati mostrano un’immagine diversa rispetto alle promesse fatte al pubblico.

la priorità ai profitti rispetto alle persone

Sempre più evidente emerge il divario tra gli obiettivi economici elevatissimi — con utili superiori ai $25 miliardi nell’ultimo trimestre — e la gestione delle risorse umane. La strategia appare concentrata sul massimo profitto a discapito della stabilità occupazionale dei lavoratori coinvolti negli asset aziendali più redditizi.

Personaggi principali:
  • Phil Spencer, CEO Xbox Gaming
  • Saty Nadella, CEO Microsoft (in relazione agli aspetti finanziari)
  • Jason Schreier, giornalista d’inchiesta su Bloomberg/Bluesky
  • Istituzioni interne Microsoft coinvolte nelle decisioni strategiche
  • Lavoratori delle varie sedi coinvolte dai licenziamenti

Rispondi