L’errore nel combattimento di mccall nei film equalizer

Le recenti evoluzioni della saga di The Equalizer hanno suscitato discussioni tra gli appassionati riguardo alle scelte narrative e stilistiche adottate nei vari capitoli. In particolare, l’attenzione si concentra sull’uso delle armi da fuoco da parte del protagonista, interpretato da Denzel Washington, e sul modo in cui le scene di combattimento vengono rappresentate nel corso della serie. Questo articolo analizza i principali aspetti relativi alla gestione delle scene d’azione, evidenziando le differenze tra i film e il modo in cui la narrazione si è evoluta nel tempo.
l’evoluzione del personaggio di McCall e l’impiego delle armi
il ritiro dalle scene di combattimento con le armi
Nei primi due film della saga, Robert McCall si distingue per un approccio che privilegia l’uso limitato delle armi da fuoco, concentrandosi maggiormente su tecniche di combattimento corpo a corpo e sull’ingegno nell’utilizzo degli oggetti quotidiani come strumenti letali. La scelta di evitare l’impiego massiccio delle armi contribuisce a rendere le sequenze d’azione più creative e visivamente coinvolgenti. Questa filosofia narrativa sottolinea anche il carattere riflessivo del protagonista, che preferisce risolvere i conflitti attraverso metodi più intelligenti che violenti.
il ritorno all’utilizzo delle pistole e dei fucili
Nell’ultimo capitolo della serie, The Equalizer 3, si nota un deciso cambio di rotta: McCall fa un ampio ricorso alle armi da fuoco, utilizzandole anche in situazioni estreme. Fin dall’apertura del film, il personaggio impiega pistole e fucili per eliminare minacce o sopprimere rivali, arrivando a compiere azioni più cruente rispetto ai precedenti episodi. Questa evoluzione ha portato alcuni critici a considerare questa scelta come una perdita dell’approccio originale basato sulla creatività e sull’ingegno.
analisi dello stile di combattimento nelle varie pellicole
le sequenze come puzzle strategico
Un elemento distintivo de The Equalizer era la capacità di McCall di trasformare ogni scena di scontro in un vero e proprio enigma tattico. La sua abilità consisteva nel valutare rapidamente gli oggetti disponibili nell’ambiente circostante – come cavatappi o teiere – per usarli come armi improvvisate. Questa tecnica conferiva alle sequenze un tono quasi “gioco mentale” dove lo spettatore poteva assistere alla pianificazione istantanea del protagonista prima dell’attacco finale.
la relazione tra filosofia anti-arma e stile d’azione
Denzel Washington ha spesso sottolineato che il personaggio di McCall è stato concepito con una forte componente anti-armi. Durante interviste rilasciate nel 2014, si è descritto McCall come un “anti-eroe”, riluttante all’uso delle pistole per motivi legati al suo passato violento. La regia di Antoine Fuqua ha spiegato che questa impostazione nasce dalla volontà di mostrare un eroe complesso, che preferisce risolvere i problemi con intelligenza piuttosto che con la forza bruta.
le criticità dell’abbandono del metodo “no guns”
una svolta narrativa discutibile?
L’introduzione massiccia delle armi in The Equalizer 3 ha sollevato alcune perplessità tra gli estimatori storici della saga. La mancanza di sequenze fisiche intense ha ridotto l’aspetto puzzle delle battaglie a semplici sparatorie convenzionali. La sensazione è quella che la serie abbia perso parte della sua originalità lasciando spazio a uno stile più tradizionale tipico dei film d’azione classici.
motivazioni dietro questa scelta stilistica
L’aumento dell’impiego delle armi potrebbe essere attribuito anche all’età dell’attore principale: Denzel Washington ha compiuto 70 anni nel 2024. Questa condizione può aver influito sulla volontà di privilegiare scene meno fisicamente impegnative ma più spettacolari dal punto di vista visivo.
speranze future per la saga de The Equalizer
ritornare al metodo “senza pistole”?
Sempre più fan auspicano un ritorno alle origini nella possibile quarta pellicola: l’obiettivo sarebbe ripristinare uno stile d’azione basato su ingegno e uso creativo degli ambienti anziché sulle sparatorie continue. Una tale scelta potrebbe rafforzare ulteriormente il carattere riflessivo ed elegante del protagonista.
Cosa potrebbe migliorare nelle prossime iterazioni?
- Aggiunta di sequenze strategiche senza uso diretto delle armi;
- Mantenimento dell’estetica “enigma” nelle scene d’azione;
- Sfruttamento maggiore degli oggetti quotidiani come strumenti offensivi;
- Mantenimento della coerenza con il carattere originario interpretato da Washington.
- Denzel Washington — Robert McCall
- Aaron Kivlin — Regista deThe Equalizer 3
- Antoine Fuqua — Regista principale della serie cinematografica
- Queen Latifah — Robyn McCall (serie televisiva)
- Membri del cast secondario nei vari capitoli