L’episodio perfetto della tv con voto 10/10 su IMDb che ha rischiato di rovinare la serie

La serie televisiva Breaking Bad si distingue come l’unico show ad aver ricevuto un episodio con il punteggio massimo di 10/10 su IMDb. Questo risultato eccezionale ha segnato un traguardo importante, ma ha anche comportato delle sfide inattese per la produzione. Considerata unanimemente tra le migliori serie di tutti i tempi, questa conquista sottolinea la qualità e l’impatto culturale della narrazione.
il record di “Ozymandias”: l’unico episodio perfetto su IMDb
la visione esclusiva di vince gilligan sulla perfezione narrativa
Il sistema di valutazione di IMDb consente agli spettatori di attribuire voti alle puntate televisive su una scala da 1 a 10. Solo l’episodio intitolato “Ozymandias“, appartenente alla quinta stagione, episodio 14, ha raggiunto il punteggio perfetto di 10/10. Attualmente, tutte le altre puntate dal secondo al ventesimo posto hanno una valutazione di circa 9.9/10.
Scritto da Moira Walley-Beckett e diretto da Rian Johnson, “Ozymandias” è considerato impeccabile sotto ogni aspetto, rappresentando uno dei momenti più intensi e significativi dell’intera saga. La puntata narra le conseguenze immediate della scoperta della doppia vita di Walter White (Bryan Cranston), culminando con la tragica morte dell’agente Hank Schrader (Dean Norris). La scena in cui Hank perde la vita si svolge prima che finisca il primo atto, ma la puntata rimane carica di tensione e colpi di scena fino all’ultimo secondo.
le ultime due puntate non all’altezza del capolavoro “Ozymandias”
le difficoltà nel concludere una serie così straordinaria
L’episodio “Granite State“, classificato come il settimo miglior episodio della serie con un punteggio di 9.7/10 su IMDb, e “Felina“, riconosciuto come il terzo con un punteggio pari a 9.9/10, sono considerati episodi eccezionali ma leggermente inferiori rispetto a “Ozymandias“.”
La narrazione dell’episodio finale vede Walter White affrontare gli ultimi eventi del suo percorso, chiudendo in modo memorabile la storia iniziata anni prima.
Sebbene “Ozymandias” rappresenti un apice narrativo insuperabile, gli ultimi due capitoli della serie hanno comunque contribuito a consolidare il valore complessivo del racconto. La differenza nella qualità percepita tra questi episodi evidenzia come anche le conclusioni più attese possano risultare meno sorprendenti rispetto ai momenti clou precedenti.
l’eredità duratura e il ruolo degli episodi finali nella storia di breaking bad
Dopo oltre sei anni dalla conclusione originale nel 2013, il film “El Camino” ha offerto un epilogo supplementare alla saga, fungendo quasi da 63º episodio. Questa pellicola permette agli appassionati di scoprire le sorti del personaggio Jesse Pinkman (Aaron Paul), mantenendo vivo il ricordo del capolavoro che è stato.
Nonostante ciò, si può affermare che Breaking Bad abbia raggiunto i suoi picchi più alti proprio con “Ozymandias”, lasciando agli episodi successivi il compito difficile di replicarne l’impatto emotivo e narrativo.
- Bryan Cranston nei panni di Walter White;
- Aaron Paul come Jesse Pinkman;
- Nancy Botwin interpretata da Anna Gunn;
- Karl Urban nei panni dell’agente Hank Schrader;
- Bob Odenkirk come Saul Goodman;
- Mickey Mantle nel ruolo dell’agente Steve Gomez.