L’episodio di star trek preferito da deforest kelley: il motivo del divieto per 26 anni

Contenuti dell'articolo

Le produzioni televisive di Star Trek: The Original Series sono state oggetto di numerose controversie e censure nel corso degli anni, in particolare per alcuni episodi che hanno affrontato temi considerati sensibili o disturbanti. Tra questi, uno dei più discussi è sicuramente “The Empath”, episodio del terzo stagione che, pur essendo apprezzato da DeForest Kelley, è stato bandito dalla programmazione britannica per oltre due decenni. Questo articolo analizza le ragioni dietro la censura di tale puntata e il suo impatto sulla storia della serie.

l’episodio “the empath”: contenuti e trama

una narrazione insolita e provocatoria

“The Empath” si distingue come uno degli episodi più atipici di Star Trek: The Original Series. La trama si svolge quando l’Nave Enterprise arriva su Minara II, trovando una stazione di ricerca abbandonata. I protagonisti, Kirk, Spock e McCoy, vengono trasportati in un ambiente sotterraneo dove incontrano una donna muta chiamata Gem. Da quel momento, i tre si trovano coinvolti in un crescendo di scene che includono torture e tentativi di sopravvivenza condotti da alieni chiamati Vians.

L’episodio presenta momenti intensi in cui Dr. McCoy dimostra il suo coraggio più autentico, sacrificandosi per salvare gli altri e rifiutando di essere curato per non far soffrire Gem durante le torture.

motivi della censura nel Regno Unito

tematiche considerate inappropriate dagli anni ’70 agli anni ’90

La decisione della BBC di non trasmettere “The Empath” fino al 1994 deriva dalle tematiche presenti nell’episodio. La produzione affronta argomenti quali “tortura”, sadismo”, “malattie” e “follia”, inserendo scene graphic che all’epoca furono giudicate troppo cruente o disturbanti. In particolare, le sequenze in cui Kirk e McCoy vengono torturati sono tra le più scioccanti dell’intera serie.

L’episodio fu incluso tra quelli banditi dal canale pubblico britannico insieme ad altri tre episodi: “Miri”, “Plato’s Stepchildren” e “Whom Gods Destroy”. La motivazione ufficiale riguardava la presenza di contenuti ritenuti inadatti a un pubblico generalista.

episodi banditi da star trek: altri casi rilevanti

le altre produzioni censurate dalla BBC negli anni ’70-‘90

Oltre a “The Empath”, furono vietati anche:

  • “Miri”: episodio che trattava un virus mortale e bambini ferali;
  • “Plato’s Stepchildren”: caratterizzato da scene umilianti forzate da alieni;
  • “Whom Gods Destroy”: meno violento ma comunque ritenuto problematico per alcune sue rappresentazioni.

Tutti questi episodi furono riabilitati solo a metà degli anni ’90, quando la rete decise di reintegrarli nelle repliche del serial.

perché “the empath” resta un episodio memorabile

la sua polarizzazione tra criticità e valore artistico

“The Empath” è riconosciuto come uno degli episodi più controversi ma anche più distintivi della serie originale. La sua fotografia dark e il racconto semplice lo rendono unico nel panorama delle produzioni televisive dell’epoca. Nonostante le critiche sulla violenza implicita nelle torture dei Vians, l’episodio mette in luce aspetti fondamentali del personaggio di McCoy, evidenziando il suo ruolo come figura eroica disposta al sacrificio personale.

personaggi principali presenti nell’episodio

  • Kirk (William Shatner)
  • Spock (Leonard Nimoy)
  • Dr. Leonard McCoy (DeForest Kelley)
  • Gem (Kathryn Hays)
  • I Vians (alieno)

Fonti principali:

  • – Analisi storica sulle censure della BBC sugli episodi di Star Trek;
  • – Approfondimenti sul ruolo del personaggio Dr. McCoy nella serie;
  • – Documentazioni sulle tematiche trattate negli episodi banditi; li >

Rispondi