Leopoldo Mastelloni dopo il ricovero d’urgenza: come sta ora

Contenuti dell'articolo

Leopoldo Mastelloni: condizioni attuali dopo il ricovero d’urgenza per ictus

Il noto artista e attore Leopoldo Mastelloni si trova attualmente sotto osservazione presso l’ospedale Fatebenefratelli di Roma, dopo essere stato colpito da un grave episodio di ictus. Le sue condizioni sono in fase di aggiornamento e l’intera comunità dello spettacolo si interessa alle sue sorti, mentre si attendono notizie più dettagliate sul decorso clinico.

Il malore e le circostanze del ricovero

Il 6 agosto, Mastelloni è stato immediatamente trasportato in ospedale a causa di un ictus acuto. Nato nel 1945, ha compiuto gli 80 anni lo scorso luglio ed è riconosciuto come uno dei personaggi più talentuosi della sua generazione. La diagnosi ha portato al suo ricovero in prognosi riservata. In passato, aveva già condiviso con i media le difficoltà legate alla solitudine e alle sfide personali affrontate negli ultimi tempi.
L’attore si era allontanato dal mondo televisivo da diversi anni, ma ha sempre ricevuto sostegno da figure di spicco del settore come Maurizio Costanzo, Loretta Goggi e Raffaella Carrà. La sua carriera artistica abbraccia teatro, cinema e televisione, rendendolo una figura poliedrica e rispettata nel panorama culturale italiano.

Lo stato di salute attuale

Secondo le ultime informazioni disponibili, l’ictus che ha colpito Mastelloni sembra non aver causato danni irreversibili. Si ipotizza che possano esserci dimissioni previste nei prossimi giorni. Il paziente appare lucido e sui social ha espresso gratitudine per il supporto ricevuto: “Grazie a tutti voi per il vostro interessamento alla mia salute. Sono fiducioso che grazie all’equipe medica dell’ospedale Umberto Primo di Roma potremo superare questa difficile prova.”

Profilo professionale di Leopoldo Mastelloni

Nato a Napoli nel 1945, Mastelloni proviene da una famiglia con radici giuridiche. Ha esordito a soli 20 anni sul palcoscenico del Teatro Esse interpretando opere di autori come Antonin Artaud, Jean Genet e Hugo von Hofmannsthal sotto la regia di Gennaro Vitiello. Nel corso degli anni si è distinto anche per il suo carattere aperto riguardo alla propria omosessualità e al travestitismo.
Nel mondo dello spettacolo televisivo ha partecipato a programmi cult come Bambole non c’è una lira, diretto da Antonello Falqui, e successivamente a Studio ’80. La sua carriera teatrale è stata spesso accompagnata dalla direzione artistica di Giuseppe Patroni Griffi. In ambito cinematografico è apparso ne Inferno, film diretto da Dario Argento, oltre che in commedie come Culo e camicia di Pasquale Festa Campanile e Per favore, occupati di Amelia, diretto da Flavio Mogherini.

Membri del cast e personalità coinvolte nelle sue iniziative passate:

  • Maurizio Costanzo
  • Loretta Goggi
  • Raffaella Carrà
  • Gennaro Vitiello (regista teatrale)
  • Antonello Falqui (produttore televisivo)
  • Dario Argento (regista cinematografico)
  • Puedes notar que la lista include personalità chiave con cui Mastelloni ha collaborato o che lo hanno sostenuto nel corso della sua carriera artistica.

Rispondi