Leoncino d’oro agiscuola 2025: il premio collaterale assegnato dai giovani giurati del festival di venezia

Contenuti dell'articolo

la 37ª edizione del leoncinio d’oro a venezia: protagonisti gli studenti

La prestigiosa manifestazione cinematografica della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia ha avviato la sua 82ª edizione, aprendo le porte sul Lido a un gruppo di giovani talenti provenienti da tutta Italia. Questi ragazzi e ragazze sono stati incaricati di assegnare il riconoscimento più ambito tra i premi collaterali: il Leoncino d’Oro Agiscuola. La presenza di studenti così giovani rappresenta un elemento distintivo e innovativo dell’evento, sottolineando l’importanza della formazione e della partecipazione giovanile nel mondo del cinema.

selezione dei giovani giurati e modalità di coinvolgimento

I giovani membri della giuria sono stati scelti tra coloro che fanno parte delle Giurie regionali del Premio David Giovani, promosso dal Premio David di Donatello. Per la prima volta, inoltre, sono stati selezionati anche studenti coinvolti in progetti CIPS (Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola) sostenuti dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Coordinati dalla referente Giulia Serinelli, i giovani avranno il compito di visionare tutti i film in concorso e scegliere il vincitore del Leoncino d’Oro.

programma e attività previste per i giovani giurati

Oltre alla valutazione dei film, gli studenti avranno l’opportunità di partecipare ad altri eventi collegati al festival, entrando in contatto con vari talent presenti al Lido. La cerimonia ufficiale di premiazione si terrà venerdì 5 settembre alle ore 17:00 presso l’Hotel Excelsior, all’interno dell’Italian Pavilion. Durante l’evento, saranno consegnati non solo il Leoncino d’Oro ma anche altri riconoscimenti speciali destinati ai film che meglio trasmettono valori legati ai diritti dell’infanzia.

premio Segnalazione Cinema For UNICEF: valori e obiettivi

I giovani giurati assegneranno inoltre il premio Segnalazione Cinema For UNICEF, rivolto all’opera cinematografica che rappresenta al meglio i principi fondamentali dell’organizzazione internazionale. Questo riconoscimento mira a evidenziare film che promuovono rispetto dei diritti dei bambini, inclusione sociale, tolleranza culturale e rifiuto di ogni forma di violenza o sfruttamento.

storia e significato del premio Cinema For UNICEF

Istituito nel 1980 in collaborazione con il Comitato Italiano per l’UNICEF, questo premio intende sensibilizzare il pubblico sui temi dell’infanzia attraverso il cinema. Il suo obiettivo è valorizzare opere che riflettano i valori universali come la solidarietà, l’accettazione delle diversità e la tutela dei diritti fondamentali dei più piccoli.

Personaggi principali presenti:
  • Sara Ricci – Direttrice artistica del festival
  • Giulia Serinelli – Coordinatrice dei giovani giurati
  • Membri delle Giurie regionali del Premio David Giovani
  • Cineasti internazionali invitati alla mostra

Rispondi