Lego set da mille dollari: ne vale la pena?

Contenuti dell'articolo

Il mercato dei set LEGO di alta gamma ha recentemente assistito al lancio del suo modello più costoso di sempre, con un prezzo di listino di 1.000 dollari. Basato sulla celebre Ultimate Collector Series dedicata a Star Wars, il nuovo UCS Death Star rappresenta una riproduzione dettagliata e imponente della superarma iconica presente nella trilogia originale. La sua uscita ha suscitato un acceso dibattito tra appassionati e collezionisti, divisi tra entusiasmo per le innovazioni e critiche legate al costo elevato e alla scelta estetica.

Perché i collezionisti hanno criticato il nuovo UCS Death Star

Il set LEGO UCS Death Star (75419), composto da oltre 9.000 pezzi e circa 40 minifigure, è disponibile al prezzo di $999,99. Questo modello si distingue per la sua dimensione mastodontica e per la complessità della costruzione, ma ha incontrato molte critiche sui social media. La principale fonte di insoddisfazione riguarda le aspettative dei fan, che speravano in un design più fedele alle versioni sferiche precedenti.

Le attese dei fan e la realtà del set

Il tema Star Wars rappresenta uno dei pilastri del successo LEGO, contribuendo a salvare l’azienda da una crisi nel 1999. I fan avevano grandi speranze che il nuovo UCS Death Star integrasse le caratteristiche delle versioni passate: una sfera completa con interni dettagliati accessibili tramite aperture o sezioni smontabili. Invece, LEGO ha optato per un design innovativo ma molto diverso, basato su una sezione trasversale piuttosto che su una forma sferica piena.

Il design differente e le reazioni della community

La scelta di realizzare un modello con vista frontale simile a un “dollhouse” ha portato molti ad etichettarlo come “Death Slice” o “Death Waffle”. Le immagini condivise mostrano un retro incompleto o meno rifinito rispetto alla parte anteriore, alimentando il senso di unfinishedness tra gli appassionati.

I confronti con altri modelli UCS

  • The Millennium Falcon
  • I precedenti Death Star (2005, 2008, 2016)

Sono stati evidenziati anche aspetti come la qualità delle minifigure: alcune sono prive di dettagli fondamentali come la stampa metallizzata su C-3PO o presentano sticker in sostituzione di pezzi già stampati. La presenza di minifigure esclusive come Galen Erso o l’Imperial Dignitary rende il set ancora più ambizioso ma anche più costoso sul mercato secondario.

Cosa afferma LEGO sul suo primo modello da $1000

L’azienda sostiene che il progetto è stato pensato con grande attenzione ai dettagli e alla qualità costruttiva. Il design cross-section permette di mostrare tutte le stanze principali senza dover ruotare l’intero modello, rispondendo alle aspettative di chi desiderava un display completo ed espositivo.

Collaborazione con Lucasfilm

César Soares, designer LEGO coinvolto nel progetto, ha confermato che c’è una collaborazione stretta con Lucasfilm da oltre venticinque anni. Durante lo sviluppo del set sono state condivise idee e feedback settimanali per garantire coerenza con l’universo cinematografico e inserire elementi nascosti ed Easter egg divertenti.

Caratteristiche principali del set

  • Dettaglio accurato degli interni;
  • Pezzi esclusivi per minifigure rare;
  • Pezzi specializzati per effetti visivi;
  • Tecnologia minimalista senza elementi Technic apparenti;
  • Easter egg ispirati ai videogiochi LEGO Star Wars.

Valutazione critica e considerazioni finali sull’acquisto

Sebbene il costo sembri elevato rispetto alla media degli altri grandi modelli LEGO – considerando anche il rapporto pezzi/prezzo – molti riconoscono che si tratta di un prodotto destinato a collezionisti molto appassionati. La costruzione risulta coinvolgente grazie alla densità dei pezzi ed è stata descritta come altamente soddisfacente dal punto di vista dell’esperienza ludica.

Alcuni aspetti come la qualità estetica posteriore non rifinita o i materiali utilizzati in alcuni dettagli minori sollevano dubbi sulla percezione complessiva del valore economico richiesto. Per chi possiede già altri set UCS o grandi modelli LEGO, questo rappresenta comunque una sfida interessante ma impegnativa dal punto di vista dello spazio espositivo.

Personalmente si può sostenere:

  • L’investimento vale se si cerca un display imponente;
  • I limiti principali riguardano il prezzo elevato rispetto alla qualità percepita;
  • L’attenzione ai dettagli nei minifigures esclusivi è alta ma non perfetta;
  • L’esperienza costruttiva è giudicata positiva dagli esperti del settore.

;

Sempre più evidente sarà nei prossimi mesi quanto questa proposta riuscirà a conquistare i collezionisti più esigenti in vista delle festività natalizie ed eventuali vendite secondarie.

;

  • Nomi presenti nel cast:
  • – Mark Hamill
  • – James Earl Jones
  • – Carrie Fisher
  • – Harrison Ford
  • – Daisy Ridley
  • – Adam Driver
  • – Ian McDiarmid
  • – Ewan McGregor – Rosario Dawson – Lars Mikkelsen – Rupert Friend – Moses Ingram – Frank Oz – Pedro Pascal

;

Rispondi