Lego death star: il set di star wars più grande di sempre

Il mondo dei collezionisti e degli appassionati di Star Wars si prepara a vivere un evento senza precedenti con il lancio del nuovo set LEGO della serie UCS (Ultimate Collector Series). Questo modello, tra i più grandi mai prodotti dall’azienda danese, promette di diventare un punto di riferimento per gli amanti della saga e del building. In questo approfondimento vengono analizzati i dettagli tecnici, le caratteristiche principali e le opportunità offerte da questa esclusiva creazione.
lego: il nuovo UCS death star rappresenta il più grande set di star wars mai realizzato
Con oltre 9.000 pezzi, la nuova Death Star UCS (75419) si distingue per la sua imponente dimensione: misura circa 52 cm in altezza, 48 cm in larghezza e 38 cm in profondità. Il prezzo di lancio è fissato a circa $999,99 / €999,99 / £899,99, rendendolo uno dei set più costosi ma anche più desiderati del momento.
Il design non si limita a una riproduzione fedele dell’astronave iconica, ma presenta una sezione trasversale che permette di esplorare scene tratte dalla saga originale. Tra le ambientazioni ricreate figurano:
- Obi-Wan che disattiva il fascio trattrice
- Luke e Leia che attraversano un baratro su delle funi
- La scena della sala macchine dei rifiuti
- La sala del trono dell’Imperatore
- Una stanza segreta con vasca idromassaggio come omaggio ai videogiochi LEGO Star Wars
Il modello include anche 38 minifigure, tra cui personaggi classici e alcune novità assolute per i collezionisti.
caratteristiche principali del set UCS death star
- Pezzi totali: 9.023
- Costo: circa $999,99 / €999,99 / £899,99
- Dimesioni: altezza di circa 52 cm, larghezza di 48 cm e profondità di circa 38 cm
- Membri del cast inclusi: ben 38 minifigure rappresentanti personaggi storici come Darth Vader, Grand Moff Tarkin e altri protagonisti della trilogia originale e delle nuove produzioni.
scene rappresentate e dettagli interattivi
Sono presenti scene iconiche come l’attivazione del fascio trattrice da parte di Obi-Wan o lo scontro tra Luke e Leia sul bordo della piattaforma. La struttura offre anche accesso a spazi segreti come la stanza con vasca idromassaggio, un elemento divertente ispirato ai videogiochi LEGO Star Wars. La sezione trasversale permette di osservare dettagliatamente gli interni dell’astronave.
Nell’arco dal primo al sette ottobre sarà possibile ricevere in omaggio il modello LEGO TIE Fighter con hangar (40771) acquistando il set UCS Death Star. Inoltre, gli iscritti al programma LEGO Insiders potranno riscattare punti per ottenere poster esclusivi o partecipare a un concorso con possibilità di vincere una versione autografata dal designer César Carvalhosa Soares.
una storia lunga: dai primi modelli alle ultime innovazioni LEGO sulla death star
I primi modelli LEGO dedicati alla Death Star risalgono al 2005 con la versione II (10143), caratterizzata da oltre 3.400 pezzi ed esclusivamente destinata alla mostra. Nel 2008 venne presentato il celebre modello (10188), più articolato grazie agli interni dettagliati e alle minifigure; questa versione contava circa 3.800 pezzi ed era pensata principalmente per il gioco.
L’evoluzione successiva vide nel 2016 l’aggiornamento della stessa base progettuale (75159), migliorando aspetti estetici e funzionali senza stravolgere la linea originale. La proposta attuale del 2025 si inserisce in questa tradizione arricchita da elementi innovativi: dimensioni maggiorate, scene dinamiche ed un numero elevato di minifigure rappresentative delle varie epoche della saga.
L’approccio adottato nel nuovo modello mira a bilanciare fedeltà storica ed elementi ludici moderni, offrendo così un prodotto che può essere sia esposto sia utilizzato come componente giocattolo elaborato.
I personaggi inclusi nel set sono:
- Darth Vader
- Grand Moff Tarkin
- Galen Erso
- Cronus (Imperial Dignitary)
- Trooper con vasca idromassaggio (Hot Tub Stormtrooper)