Le vignette più divertenti di alligatori e coccodrilli della far side

Contenuti dell'articolo

Il mondo dei fumetti di Gary Larson, in particolare la serie de La Faccia Lunga, è ricco di illustrazioni umoristiche che raffigurano animali in situazioni surreali e spesso inquietanti. Tra le creature più frequentemente protagoniste delle sue vignette figurano alligatori e coccodrilli, i quali vengono rappresentati in contesti vari, dal divertente al inquietante. In questo approfondimento si analizzano alcune delle strisce più iconiche e controverse, evidenziando come Larson utilizzi questi rettili per creare umorismo nero e satira sociale.

alligatori e coccodrilli: figure ricorrenti nelle vignette di larson

Nel corso degli anni, Larson ha inserito ripetutamente alligatori e coccodrilli in scenari improbabili, sfruttando la loro naturale predatoria per generare comicità o riflessione. Questi rettili sono stati mostrati sia come creature sorprendentemente docili che come predatori feroci, spesso con un tocco di surrealismo che accentua il carattere grottesco delle storie illustrate.

fumetti classici con alligatori e coccodrilli

Tra le strisce più memorabili si trovano episodi come:

  • “Todd’s Stomach Vs. Todd’s Imagination”: dove un ragazzo immagina alligatori nel seminterrato mentre cerca uno spuntino notturno;
  • “Chicken Up”: scena ambientata in un ristorante popolato da alligatori con polli vivi come piatto principale;
  • “Poachers Figure Big In Your Future”: un coccodrillo che riceve previsioni negative sul suo futuro da un oroscopo;
  • “You Wanna Say Okay?”: un’istruzione data a un amico riguardo a un alligatore addestrato a bilanciare una gallina sulla bocca;
  • “Get The Book”: una scena in cui due personaggi discutono sull’identificazione tra coccodrillo e alligatore davanti a una bestia misteriosa;
  • “Eatin’ Those Little Guys Like Popcorn”: narrazione di un coccodrillo consapevole del suo comportamento predatorio;
  • “Crutchfield’s Crocodile Far”: anteprima di uno scenario apocalittico legato alla presenza di un allevamento di coccodrilli vicino a un sito di paracadutismo;
  • “Bobbing For Poodles”: scena controversa con gators intenti a giocare a “bobbing” con cani vivi immersi in una botte;
  • “Not Real Exciting Pets”: episodio tragicomico con un uomo che mostra il suo rettile domestico responsabile di aver mutilato il marito.

tematiche ricorrenti e stile umoristico

Larson utilizza gli animali come metafore della condizione umana, creando situazioni paradossali che oscillano tra comicità e critica sociale. La sua capacità consiste nel combinare elementi assurdi con riferimenti realistici, spesso lasciando spazio a interpretazioni ambigue o disturbanti. La presenza di rettili predatori serve anche a sottolineare temi come la sopravvivenza, l’istinto animale e l’assurdità della convivenza tra specie diverse.

personaggi principali nelle strip de la faccia lunga

Sono molte le personalità coinvolte nelle vignette più celebri:

  • Gary Larson (autore)
  • I personaggi umani ricorrenti (come amici o familiari)
  • Gli animali antropomorfizzati (coccodrilli, alligatori, polli)

Rispondi