Le varianti più forti dei predator e la loro vera potenza

Contenuti dell'articolo

Il franchise di Predator presenta una vasta gamma di varianti della specie Yautja, ciascuna caratterizzata da caratteristiche uniche e capacità differenti. La conoscenza di queste diverse sottoclassi permette di comprendere meglio la complessità e la varietà di questa specie extraterrestre, che si distingue per il suo approccio al combattimento, alle tecnologie e alle credenze culturali. In questo approfondimento analizzeremo le principali varianti dei Predator più iconici, evidenziando le loro peculiarità e il ruolo svolto all’interno della saga.

le principali varianti dei predator

il predator della giungla

Il primo Predator a essere introdotto nel 1987 rappresenta l’esempio più classico e iconico della specie. Conosciuto come Predator della giungla, questa variante si distingue per la sua abilità nel mimetizzarsi grazie alla tecnologia invisibile, oltre a possedere visori termici e armi avanzate. Il predatore era un cacciatore solitario che ha affrontato il protagonista Dutch Schaefer in una battaglia all’ultimo sangue nella foresta del Guatemala. Con un totale di nove vittime sul campo, è considerato uno dei Predator più letali dell’intera saga. La sua morte avviene in modo onorevole attraverso l’autodistruzione con il dispositivo self-destruct, rifiutandosi di essere catturato o ucciso senza dignità.

il feral hunter

Introdotta nel film Prey del 2022, questa variante si presenta con un design molto meno tecnologico rispetto ai Predator tradizionali. Denominato Feral Hunter, si caratterizza per un aspetto più primitivo, con armature ricavate da ossa e strumenti rudimentali. La sua brutalità si manifesta in combattimenti corpo a corpo estremamente violenti: ha ucciso orsi con le proprie mani e ha affrontato guerrieri umani con estrema ferocia. Questa versione dimostra una mentalità più selvaggia e meno rispettosa delle regole del codice d’onore tipico degli Yautja.

il fugitive predator

Nel film The Predator del 2018 emerge una variante nota come Fugitive Predator. Si tratta di un cacciatore dotato di armamenti avanzati ma anche di tratti distintivi come DNA umano mescolato a quello Yautja, risultato di uno studio segreto condotto dal governo statunitense su un presunto ibrido. Questo Predatore possiede un’intelligenza superiore ed è impegnato in una missione complessa: consegnare l’arma chiamata Predator Killer per aiutare l’umanità contro un’invasione imminente. È uno tra i predatori più potenti e misteriosi mai apparsi nel franchise.

wolf

Nell’universo esteso del franchise spicca la figura di Wolf, protagonista del film Aliens vs. Predator: Requiem. Questa variante si distingue per il suo aspetto massiccio e scarsamente tecnologico; porta cicatrici evidenti dovute agli attacchi dei Xenomorfi ed è stato coinvolto in battaglie epiche contro creature aliene superiori alla media degli Yautja standard. Wolf ha dimostrato grande esperienza combattendo sia Xenomorph che Predalien, arrivando quasi alla fine delle sue forze prima di essere abbattuto da un bombardamento nucleare statunitense che ne ha causato la morte insieme alle sue prede.

scarface

Tra i predatori più temuti troviamo Scarface, protagonista dell’omonimo arco narrativo presente anche nei fumetti e nelle serie a fumetti come Predator: Concrete Jungle. Originario del Clan Dark Blade, Scarface arriva sulla Terra nel futuro prossimo (anno 2030) con l’obiettivo di recuperare tecnologia perduta appartenente alla sua specie. Dotato di grande astuzia e forza bruta, elimina numerosi rivali umani e cybernetici prima di sconfiggere definitivamente i nemici che avevano trafugato le tecnologie predator circa un secolo prima.

super predator (berserker)

I Super Predators sono noti anche come Berserker Yautja: sono versioni maggiori, più aggressive ed evolute rispetto ai predatori classici. Presentano caratteristiche reptiliane e dimensioni imponenti; sono stati introdotti nel film Predators del 2010 come subclassi specializzate nella caccia brutale su pianeti-allevamento umanoide o altre forme viventi ostili. Tra i loro tratti distintivi figurano l’utilizzo intensivo di trappole sofisticate, canidi alieni chiamati Hell-Hound ed elevata aggressività durante gli scontri diretti.

  • PREDATOR DELLA GIUNGLA: Arnold Schwarzenegger vs Jungle Predator (1987)
  • Berserker/Yautja Super Predators: Predators (2010)
  • L’ibrido umano-Yautja: Fugitive Predator (The Predator – 2018)
  • I guerrieri primitivi: Feral Hunter (Prey – 2022) emuls>
  • Cacciatori futuristici: Scarface (Concrete Jungle – 2005)
  • Esemplari massicci ed evoluti: Wolf (A vs P: Requiem – 2007)

Rispondi