Le Vacche nel Lato Oscuro: 10 Fumetti di Far Side che Ti Faranno Riflettere
![](https://jumptheshark.it/wp-content/uploads/2025/02/far-side-cows-feature-image.jpg)
Il fumetto The Far Side, ideato da Gary Larson, ha messo in risalto una varietà di animali, tra cui il comune bovino. Attraverso umorismo nero, questo famoso fumetto esplora un lato inaspettato delle mucche, rendendo alcuni dei suoi segmenti memorabili e provocatori. Le mucche non sono più viste solo come animali da fattoria, ma come creature subdole e potenzialmente pericolose.
mucche sotto la lente
L’immagine delle mucche nei fumetti di Larson rappresenta un’interpretazione inquieta delle farfalle, ogni vignetta suggerendo comportamenti imprevedibili e pericolosi. Da disastri storici a situazioni improbabili durante naufragi, il lettore potrebbe mai vedere una mucca o un hamburger nello stesso modo.
“cowboy wax museum”
23 agosto 1994
In un museo di cere immaginato per cowboy, le figure di cera presentano scene uniche ai visitatori, tra cui una rappresentazione di mucche in una “stampede” usando scarpette da calcetto. Sebbene sia impossibile assistere a una vera stampede in queste condizioni, i lettori possono sempre contare sull’umorismo surrealista di Larson.
“his ear”
10 gennaio 1980
Il bullfighting viene ritratto come estremamente rischioso, con toni comici nel fumetto in cui un toro ordina a un altro di raccogliere l’orecchio del torero. Questo aggiunge un livello di tensione e umorismo all’idea di un operatore di bullfighting apparentemente inseguito da tori cospiratori.
“i got one!”
19 febbraio 1982
In un contesto di rodeo, un clown viene catturato da un toro, segnando un momento di comico terrore. Qui, il toro non si limita a scommettere sul momento, ma sfoggia con orgoglio il suo colpo.
“agent 6373”
13 marzo 1980
Un fumetto che rielabora il tragico Grande Incendio di Chicago, due mucche raccontano che ‘l’agente 6373’ ha completato la sua missione, insinuando ironicamente un complotto bovino dietro un disastro storico.
“the end”
28 ottobre 1988
In uno dei suoi fumetti più metatextuali, Larson presenta una situazione in cui le mucche si preparano a vendicarsi. Afferrando attrezzi, le mucche sembrano pronte a manifestare il loro discontento nei confronti del fumettista.
“out at sea”
8 luglio 1985
In un’improbabile scena di naufragio, un uomo e una mucca si trovano insieme su una scialuppa, pensando l’uno all’altro come cibo, mostrando l’assurdo umorismo di Larson.
“we’ve discovered a leak”
2 marzo 1981
Le mucche, pronte a organizzare una ribellione, scoprono una spia tra di loro. Benché non si tratti di una spia alla lettera, l’intervento di un “mole” mette a rischio i loro piani.
“their revenge was meted out”
7 gennaio 1992
Un gruppo di mucche porta a casa del contadino un estrattore automatico di latte, creando una scena talmente macabra da necessitare l’intervento delle forze dell’ordine.
“cow documentaries”
1987
Rifacendosi ai documentari su squali, Larson immagina un cameraman abbassato in una gabbia tra le mucche, ad evidenziare l’umorismo surreale che caratterizza i suoi lavori.
“farmer brown froze”
12 febbraio 1986
Il fumetto culmina con due mucche sorprese a discutere sui tagli di carne del loro contadino, Farmer Brown, rievocando un umorismo macabro che contraddistingue spesso il lavoro di Larson.