Le tragedie reali del guinness che hanno alimentato la leggenda della ‘maledizione familiare’

Il 25 settembre segna il tricentenario della nascita di Arthur Guinness, l’inventore della celebre birra stout. La sua figura rappresenta un capitolo fondamentale nella storia industriale e culturale irlandese, con un’eredità che si estende anche alla narrativa contemporanea. In questo contesto, viene presentata una nuova serie televisiva che ripercorre le vicende della famiglia Guinness, tra successi, tragedie e misteri legati alla loro eredità. L’opera, creata dal noto sceneggiatore Steven Knight, noto per aver scritto Peaky Blinders, offre uno sguardo approfondito sulla dinastia e sulle controversie che la circondano.
la storia di arthur guinness e l’espansione del patrimonio familiare
le origini e la fondazione dell’azienda
Nel 1759 Arthur Guinness fondò il birrificio presso St. James’s Gate a Dublino. La sua intuizione imprenditoriale pose le basi per un impero che avrebbe conquistato il mondo. Mentre il business iniziava a prosperare, fu suo nipote Benjamin a guidare l’espansione dell’attività commerciale.
Durante la vita di Arthur Guinness, accumulò una notevole ricchezza stimata in circa 162 milioni di euro odierni al momento della morte nel 1868.
il racconto della famiglia nel nuovo drama su netflix
ambientazione e trama principale
La narrazione si svolge subito dopo la scomparsa di Sir Benjamin Guinness, in un periodo storico in cui «la potente e decadente famiglia protagonista si trova sull’orlo del grande successo». La serie descrive come i membri della famiglia siano eredi di uno dei più grandi birrifici mondiali.
Steven Knight sottolinea come questa storia sia «l’extraordinaria vicenda di una famiglia che ha ereditarietà nel settore delle bevande più famoso al mondo». La narrazione mette in evidenza anche le numerose tragedie che hanno segnato i vari membri nel corso degli anni.
personaggi notabili e tracce di tragedia nella dinastia Guinness
gli esponenti più significativi
I membri della famiglia Guinness sono stati riconosciuti non solo per il loro contributo nel settore alimentare ma anche per ruoli nelle arti, nella politica e nell’ambito religioso. Originari dell’Inghilterra e dell’Irlanda come protestanti appartenenti all’élite protestante irlandese conosciuta come Protestant Ascendancy, hanno lasciato un’impronta significativa anche fuori dal mondo imprenditoriale.
- Jasmine Guinness – modella
- Daphne Guinness – artista e stilista
- Oonagh Guinness – figura simbolo degli anni ’20-‘30
- Aileen Guinness – nota personalità sociale
- Maureen Guinness – personaggio pubblico attuale
- L’attuale capo familiare è il Conte d’Iveagh.
le tragedie che hanno segnato la storia della famiglia
danneggiamenti e morti tragiche nel tempo
Dalla metà del XX secolo si sono susseguite numerose perdite tra i membri della famiglia sotto circostanze drammatiche: incidenti automobilistici fatali, overdose da droga o eventi accidentali. Tra gli episodi più noti vi sono:
- Tara Browne – morto a soli 21 anni in un incidente stradale nel 1966; ispirò un verso dei Beatles.
- Lady Henrietta Guinness – deceduta cadendo da un ponte in Italia nel 1978.
- Peter Guinness – bambino di quattro anni ucciso in un incidente stradale nello stesso anno.
- Olivia Shannon – morta a ventidue anni per overdose nel 1986 mentre studiava all’università di Oxford.
- John Guinness – deceduto sul Monte Snowdon dopo essere scivolato su ghiaccio due anni dopo la morte della moglie rapita.
- Sheridan Blackwood – morto di AIDS nel ’88.
- A Honor Uloth (figlia di Lady Louisa Jane) è attribuita la tragica morte in piscina avvenuta nel 2020 all’età di diciannove anni.
dibattito sulla cosiddetta ‘maledizione’ familiare
Cosa pensa chi fa parte della dinastia?
I discendenti più recenti hanno espresso opinioni divergenti sulla leggenda del ‘maleficio’. Ivana Lowell, figlia di Lady Caroline Blackwood ed erede diretta del fondatore Arthur Guinness, ha commentato: «Spesso si dice che ci sia una maledizione sulla famiglia Guinnes; io non sono convinta. In ogni grande famiglia si trovano tragedie.» Riconosce come fattori quali denaro, eccentricità ed esposizione pubblica abbiano contribuito alle difficoltà vissute dai membri negli anni passati.
valore attuale e discrezione dei discendenti moderni
A quasi tre secoli dalla nascita del primo birrificio, i componenti attuali possiedono una fortuna stimata tra 916 milioni e 983 milioni di sterline entro i primi mesi del 2025. Secondo storici come Turtle Bunbury — autore del podcast ‘Behind the Guinness Gates’ — oggi i membri più giovani tendono ad evitare l’attenzione pubblica rispetto alle generazioni passate quando erano protagonisti delle cronache mondane durante gli anni ’30-‘50’, noti come le ‘Golden Guinness Girls’ o figure simili alla nobiltà popolare dell’epoca.
L’attuale patrimonio familiare testimonia quanto ancora siano influenti ed enigmatiche queste figure storiche: tra successi economici ed eventi tragici restano uno dei simboli più duraturi del panorama mondiale delle famiglie aristocratiche industrializzate.
‘House of Guinness’ è ora disponibile su Netflix con nuove puntate pronte a svelare segreti antichi ed emozioni moderne.’
- Membri principali:– Arthur Guinness
– Benjamin Guinness
– Richard Guinness
– Oonagh Fitzgerald
– Jasmine Guinness
– Daphne Guinness
– Lady Caroline Blackwood
– Honor Uloth
– Peter Gucciess (bambino)
– Olivia Shannon
– Sheridan Blackwood
– altri discendenti attivi oggi