Le scelte controverse della stagione 2 di house of the dragon spiegate da una storia di george r.r. martin

Contenuti dell'articolo

La narrazione legata a House of the Dragon e alle sue evoluzioni nella seconda stagione ha suscitato molte discussioni tra gli appassionati e critici. Le modifiche apportate ai testi tratti da Fire & Blood, novella di George R.R. Martin, hanno diviso le opinioni, ma trovano una valida giustificazione all’interno del processo creativo degli autori. Questo approfondimento analizza come le scelte narrative siano state influenzate dalla fonte letteraria, evidenziando il ruolo centrale delle protagoniste Rhaenyra Targaryen e Alicent Hightower nel contesto della saga.

le modifiche narrative in house of the dragon: un’analisi

l’adattamento di fire & blood e la sua espansione per la televisione

Fire & Blood rappresenta un’opera di espansione rispetto alla serie principale A Song of Ice & Fire. La scrittura di Martin prevede alcune lacune che gli sceneggiatori hanno colmato con interpretazioni proprie, creando così una narrazione più fluida per il formato seriale. Questa scelta ha portato a mettere in primo piano due figure fondamentali: Rhaenyra Targaryen e Alicent Hightower.

La presenza di queste due donne al centro della trama è stata spesso criticata perché si concentra troppo sulla loro relazione, lasciando in secondo piano altri personaggi come Aegon. Questa focalizzazione permette di approfondire i conflitti interni tra le fazioni dei Neri e dei Verdi, simbolicamente rappresentati dai colori delle casate.

“The Princess and the Queen”: l’origine della narrazione sul Dance of the Dragons

il contributo di george r.r. martin alla storia del civil war targaryen

The Princess and the Queen, pubblicato nella raccolta Dangerous Women, è stato il primo racconto dettagliato che ha descritto con precisione gli eventi del
Dance of the Dragons. Prima di questa novella, la vicenda era solo citata nei romanzi principali, senza uno sviluppo narrativo approfondito.

Sebbene adotti un approccio più ampio e meno dettagliato rispetto alla versione televisiva, il racconto mette in evidenza come le rivalità tra Alicent Hightower e Rhaenyra Targaryen siano al cuore dello scontro civile. La loro contrapposizione non si limita alle divergenze politiche ma si estende anche ai sentimenti personali.

la centralità delle protagoniste nel cuore di house of the dragon

le relazioni complesse tra le due figure chiave della serie tv

Nell’ambito di House of the Dragon, la dualità tra Rhaenyra ed Alicent costituisce il fulcro narrativo. La loro amicizia iniziale si trasforma in un acceso conflitto che dà origine allo storico
Dance of the Dragons. Nonostante Aegon sia incoronato re, la decisione definitiva deriva dall’intervento di Alicent.

L’appartenenza alle fazioni dei Neri (Black) e dei Verdi (Green) deriva anche dai colori associati alle rispettive casate: Rhaenyra indossava frequentemente il nero mentre Alicent optava per il verde. Questa divisione simbolica sottolinea quanto le scelte personali siano state influenzate dal contesto familiare e sociale.

I cambiamenti apportati dagli sceneggiatori riguardo l’età delle protagoniste e la loro amicizia sono stati giudicati positivi poiché hanno aumentato l’intensità emotiva del racconto. Le circostanze che hanno segnato le vite delle due donne – costrette a matrimoni combinati o libere nelle scelte sentimentali – sono state fondamentali per alimentare il loro antagonismo.

house of the dragon stagione 2: punti forti e aspetti migliorabili

la dualità tra rhaenyra e alicent come elemento solido della narrazione

Sebbene non si possa definire perfetta questa seconda stagione, l’approfondimento sui rapporti tra Rhaenyra ed Alicent rimane uno degli aspetti più riusciti. L’introduzione di elementi relativi alla sfera sessuale viene vista come parte integrante dello sviluppo dei personaggi.
Questo aspetto rispecchia anche l’obiettivo dell’opera originale: raccontare storie di donne forti all’interno del fantasy moderno.

Anche se alcuni passaggi possono sembrare forzati o poco realistici – come l’incontro tra le due protagoniste – ciò non toglie che esse rappresentino comunque i pilastri portanti della serie stessa. La presenza delle protagoniste continuerà a essere centrale anche nelle prossime stagioni.


Sarà ancora protagonista il lotta tra le casate targaryen, con focus sulle figure femminili principali.

Membri principali del cast:
  • Milly Alcock: giovane Rhaenyra Targaryen;
  • Emily Carey: strong > Alicent Hightower;
  • Matt Smith: strong > Viserys I Targaryen;
  • Fabien Frankel: strong > Ser Criston Cole;
  • Olivia Cooke: strong > Alicent Hightower adulta;
  • Emma D’Arcy: strong > Rhaenyra Targaryen adulta;

Rispondi