Le parole più difficili di wordle del 2025: la sfida per i giocatori

Dal suo lancio nel 2021, Wordle ha mantenuto un grande successo, portando i giocatori a confrontarsi con parole sempre più complesse e meno comuni. Per aumentare ulteriormente la sfida, è possibile attivare la modalità difficile, che richiede di utilizzare le lettere già confermate nelle successive ipotesi. In questo contesto, alcune parole si sono distinte per la loro difficoltà elevata, dovuta alla combinazione insolita di lettere o alla rarità del lessico. Di seguito vengono analizzate alcune delle parole più impegnative incontrate nel 2025.
kefir
mercoledì 13 agosto
Kefir utilizza le consonanti K e F in modo poco comune rispetto ad altri vocaboli e la sua definizione, riferita a una bevanda a base di latte fermentato, lo rende ancora più ostico da indovinare. Con un punteggio di 4.8 sulla scala di difficoltà, questa parola ha diviso gli utenti: alcuni non l’avevano mai sentita prima, altri hanno trovato semplice riconoscerla.
dirge
venerdì 18 aprile
Con un punteggio di 3.6 su 6, il termine “dirge” ha sorpreso molti giocatori grazie alla sua composizione con la vocale I prima della R e il finale in GE poco frequente. La parola descrive un canto funebre o lamentoso ed è poco usata nel linguaggio quotidiano, rendendola difficile da individuare.
ditty
venerdì 14 febbraio
“Ditty”, termine arcaico che indica una canzone breve e accattivante, si distingue per la doppia T al centro. La sua difficoltà è stata valutata come 5.3 su 6. Molti giocatori sono caduti nella trappola di associare parole più comuni come “ditto” o termini terminanti in “-itty”, rallentando il processo di scoperta.
cyber
domenica 5 gennaio
Il vocabolo “cyber” presenta una sequenza di lettere insolita, specialmente con la Y posizionata al secondo posto. Con un punteggio di 5.3 su 6, molti utenti hanno avuto difficoltà a collocare correttamente le lettere a causa della posizione atipica della Y rispetto alle aspettative più comuni.
upper
giovedì 23 gennaio
“Upper”, che contiene due P raddoppiate e termina con Y, rappresenta una sfida maggiore del previsto con un punteggio di 5.6 su 6. La tendenza generale dei giocatori è quella di sovrastimare la rarità delle parole cercando alternative come “ulcer” o “under”, anche se “upper” risulta essere abbastanza comune ma sottovalutato.
jewel
martedì 1 aprile
“Jewel”, caratterizzata dalla presenza della lettera J all’inizio e W in posizione centrale, ha rappresentato una vera sfida per i partecipanti. La presenza di doppie consonanti non consecutive e l’inserimento della W hanno complicato notevolmente il processo d’individuazione, classificandosi con un punteggio molto alto.
folio
giovedì 22 maggio
“Folio” strong> contiene due vocali non consecutive (O) ed è spesso associato al significato di portfolio piuttosto che all’originale senso letterario. La sua rarità tra le parole che terminano in “-io” ha contribuito ad aumentare la complessità del tentativo d’indovinare questa parola.jumpy
giovedì 10 luglio
“Jumpy”, anche se sembra semplice perché legato a termini come “bumpy” o “dumpy”, ha ottenuto un livello di difficoltà pari a circa 5.4 su 6 . La presenza della lettera J spesso viene trascurata dai giocatori senza particolari problemi iniziali.
tizzy
lunedì 21 luglio
“Tizzy”, con doppia Z centrale e conclusione in Y, rappresenta uno degli ostacoli più ardui grazie alla combinazione rara delle consonanti Z e alla posizione finale in Y – elementi molto improbabili da prevedere subito.
extol
giovedì 21 agosto
“Extol” strong>, verbo che significa esaltare oltre misura, si distingue per l’utilizzo delle lettere X e L – molto rare nelle prime ipotesi – ed è poco frequente nel parlato quotidiano. Questo fattore ha contribuito a renderlo uno dei vocaboli più complessi incontrati quest’anno.- – Personaggi:
- – Ospiti speciali durante le puntate;
- – Membri del cast;