Le migliori sitcom da vedere in attesa del ritorno di malcolm in the middle

Il panorama delle serie televisive di famiglia si arricchirà presto di un nuovo capitolo con il ritorno di Malcolm in the Middle. La produzione, prevista per la fine dell’anno, comprenderà una miniserie di quattro episodi in streaming su Disney+, con la partecipazione della maggior parte dei protagonisti originali. Questo revival ha suscitato grande entusiasmo tra i fan che hanno vissuto gli anni 2000 seguendo le vicende della famiglia Heck. Nel frattempo, è interessante esplorare quali altre serie possano offrire un intrattenimento simile e sostituire le avventure dei personaggi di Malcolm.
serie tv simili a malcolm in the middle
Fin dalla sua prima apparizione nel 2000, Malcolm in the Middle ha rivoluzionato il modo di rappresentare le famiglie nelle sitcom grazie a caratteristiche innovative come l’uso della telecamera singola, l’assenza del risate registrate e un approccio realistico e irriverente. Questi elementi sono diventati ora uno standard nel genere delle commedie familiari moderne. Numerose produzioni degli ultimi vent’anni condividono alcuni tratti distintivi del famoso show.
8. freaks and geeks
La serie Freaks and Geeks, trasmessa tra il 1999 e il 2000, si distingue per aver portato sullo schermo una rappresentazione autentica dell’esperienza adolescenziale. Il suo stile minimalista, l’estetica da “slacker” e la narrazione senza filtri hanno influenzato molte sitcom successive. La storia ruota attorno alle dinamiche scolastiche e familiari di un gruppo di teenager, con uno sguardo sincero e spesso ironico sulle difficoltà dell’età.
Nonostante sia stata cancellata dopo una sola stagione, questa serie ha lasciato un segno indelebile nel pubblico cult ed è considerata una delle migliori rappresentazioni della vita scolastica adolescente mai realizzate. La sua innovativa formula narrativa ha aperto la strada a produzioni come Malcolm.
7. grounded for life
Grounded for Life, trasmessa dal 2001 al 2005, racconta le vicende quotidiane di una famiglia irlandese-cattolica residente a Staten Island. Come Malcolm in the Middle, anche questa serie utilizza storie parallele tra i vari membri della famiglia; Il fulcro comico è rappresentato dal carattere impulsivo dello zio Eddie Finnerty, interpretato da Kevin Corrigan.
L’interazione tra i fratelli Finnerty ricorda quella dei Crane in Frasier: un rapporto tra personaggi eccentrici ma affascinanti che porta sulla scena umorismo caotico e situazioni imprevedibili.
6. arrested development
Arrested Development, andata in onda dal 2003 al 2019 (con pause), si distingue per il suo humor satirico e la narrazione meta-televisiva ispirata ad altri classici come Malcolm in the Middle. Racconta le disavventure della famiglia Bluth, ricca ma disfunzionale, attraverso uno stile che rompe continuamente la quarta parete.
I personaggi sono estremamente caricaturali ma irresistibilmente divertenti: da Michael Bluth agli esilaranti membri della famiglia Bluth stesso. La serie ha introdotto personaggi memorabili come Ron Howard nei panni del narratore sarcastico o Lucille Bluth interpretata da Jessica Walter.
5. everybody hates chris
Everybody Hates Chris, trasmesso dal 2005 al 2009, ripercorre le esperienze giovanili del comico Chris Rock ambientate nella Brooklyn degli anni ’80. Pur non essendo così brillante sui risultati scolastici come Malcolm, mostra con sincerità le sfide di crescere in una famiglia difficile con umorismo crudo e autentico.
4. outnumbered
Sul modello de The Middle, anche la britannicaOutnumbered, andata avanti dal 2007 fino al recente rilancio del 2024, mette al centro delle sue storie i figli più piccoli rispetto ai genitori adulti interpretati da Hugh Dennis e Claire Skinner. Con toni umoristici maturi e affettuosi racconta le dinamiche quotidiane di una famiglia numerosa e complessa.
3. modern family
Modern Family», conclusasi nel 2020 dopo undici stagioni, può essere considerata l’erede più diretto di Malcolm in termini di innovazione narrativa e comicità intelligente su scala familiare televisiva moderna.
Prendendo spunto dall’approccio single-camera adottato da Malcolm, mescola umorismo tradizionale con elementi derivanti da altre sitcom comeThe Officee Arrested Development.
La sua struttura articolata presenta tre nuclei familiari interconnessi che affrontano tematiche universali con leggerezza ed ironia.
2. the middle
The Middle, trasmesso dal ’09 all’‘18 (con qualche episodio speciale successivo), rappresenta forse la versione “midwest” delle vicende familiari simili a quelle viste in Malcolm.
Le avventure quotidiane dei genitori Frankie e Mike Heck insieme ai loro figli mettono in scena un’umoristica analisi delle difficoltà economiche e sociali tipiche delle famiglie medie americane.
Ideale per chi apprezza lo spirito irriverente ma genuino del capolavoro Fox.
1. raising hope
Raising Hope», trasmesso dal ’10 al ’14, si configura come uno dei prodotti più vicini allo spirito originale di Malcolm grazie alla sua capacità di mescolare comicità nera con momenti teneri.
Al centro della narrazione troviamo Jimmy Chance (Lucas Neff) alle prese con l’allevamento della figlia Hope insieme alla madre Virginia (Martha Plimpton). Lo show affronta temi come povertà ed estraneità sociale con tono leggero ma incisivo.
Sebbene ogni serie abbia caratteristiche proprie, tutte condividono elementi fondamentali: un approccio realistico, umorismo tagliente, personaggi riconoscibili ed una visione critica sulla vita familiare che rende queste produzioni perfette alternative o complementi alla saga originale dei Malcolm’s family stories.*