Le Migliori Serie True Crime Italiane: Da Yara a Elisa Claps, i Casi che Hanno Sconvolto l’Italia

Contenuti dell'articolo

L’incremento della produzione di contenuti dedicati al genere true crime in Italia è evidente attraverso il successo di titoli come Il Caso Yara e Per Elisa – Il caso Claps. Queste opere, che spiccano per la loro qualità e il loro impegno nella ricostruzione di eventi tragici, dimostrano un elevato interesse del pubblico per i crimini che hanno scosso la società italiana. La popolarità dei podcast, film documentari e docu-serie si è ampliata, seguendo l’esempio del pioniere del genere, Carlo Lucarelli, il quale ha portato nelle case degli italiani il programma Blu notte – Misteri italiani dal 1998 al 2012.

nuove produzioni nel panorama true crime

Un titolo da non perdere è certamente Dove nessuno guarda – Il caso Elisa Claps, ideato da Pablo Trincia. Questa serie comprende un podcast di 9 episodi e una docu-serie di 4 episodi, disponibile su Sky e Now TV. Entrambi i formati forniscono un’analisi approfondita delle indagini legate alla scomparsa della studentessa sedicenne, delineando una rete di omertà che ha protetto l’assassino, Danilo Restivo, per quasi vent’anni.

il caso di danilo restivo

Restivo, per il quale sono emersi indizi collegati all’omicidio di un’altra vittima, la studentessa coreana Jong-Ok Shin, è stato condannato a 40 anni di carcere in Inghilterra per l’omicidio di Heather Barnett.

altri titoli rilevanti

Il successo di Trincia non si limita a Dove nessuno guarda; il suo precedente lavoro, Veleno, ha generato un’altra serie, sempre disponibile in streaming su Prime Video, che indaga su una presunta setta satanica nei primi anni ’90. Questo caso ha coinvolto 16 bambini e ha portato a interrogatori controversi da parte dei servizi sociali, probabilmente influenzati da falsi ricordi.

la scomparsa di emanuela orlandi

Un’altra produzione significativa è la docu-serie di Netflix, Vatican Girl – La scomparsa di Emanuela Orlandi, coordinata da Mark Lewis, la quale offre un’analisi investigativa accesa sulla scomparsa avvenuta nel 1983, coinvolgendo il fratello di Emanuela, Pietro Orlandi, e il notissimo giornalista Andrea Purgatori.

controversie e drammi recenti

Allo stesso modo, il docu-film Amanda Knox e la sua serie correlata Chi ha ucciso Meredith Kercher? offrono un punto di vista controverso sull’omicidio della studentessa britannica, mettendo a confronto la testimonianza di Knox e quella del condannato Rudy Guede.

prossimi progetti

Un’aspettativa crescente si concentra anche su Avetrana – Questa non è Hollywood, una serie in arrivo su Disney+, che indaga sull’omicidio della quindicenne Sarah Scazzi, attesa per questo autunno.

  • Carlo Lucarelli
  • Pablo Trincia
  • Danilo Restivo
  • Heather Barnett
  • Jong-Ok Shin
  • Mark Lewis
  • Pietro Orlandi
  • Andrea Purgatori
  • Rudy Guede
  • Sarah Scazzi
  • Sabrina Misseri
  • Cosima Serrano
  • Michele Misseri
  • Vanessa Scalera
  • Paolo De Vita
  • Anna Ferzetti

Rispondi