Le migliori e le peggiori conclusioni dei manga del 2025

Il panorama dei manga si distingue per le sue conclusioni spesso controverse, con molti fan e critici che discutono sulla qualità degli finali delle serie più popolari. Nel corso del 2025, numerose opere hanno raggiunto il loro epilogo, offrendo un ventaglio di risultati che spaziano da conclusioni insoddisfacenti a veri e propri capolavori. In questo contesto, alcune serie si sono distinte per la loro capacità di chiudere in modo soddisfacente le trame aperte, mentre altre hanno lasciato il pubblico deluso. Di seguito vengono analizzati alcuni degli ending più significativi dell’anno, evidenziando i punti di forza e le criticità di ciascuna.
le chiusure più discusse del 2025
kaiju no. 8: conclusione del manga di Naoya Matsumoto
Nel manga Kaiju No. 8, scritto da Naoya Matsumoto e conclusosi il 18 luglio 2025, si racconta la battaglia finale contro Kaiju No. 9. Dopo aver sconfitto l’antagonista principale, Kafka si trova a dover affrontare la propria morte imminente, ma l’intervento dello spirito di Isao gli permette di sopravvivere temporaneamente. Con il superamento della crisi peggiore legata ai Kaiju nella storia, i protagonisti tornano alle normali attività quotidiane e Kafka può finalmente realizzare il ruolo di soldato che desiderava.
Purtroppo, questa serie ha sofferto nel corso degli anni di un ritmo narrativo irregolare e sviluppi poco incisivi. La conclusione è risultata molto insoddisfacente a causa di un finale troppo rapido e privo di risoluzioni approfondite, lasciando molti aspetti irrisolti e delusi i lettori con un anticlimax evidente.
- Autore: Naoya Matsumoto
- Data di pubblicazione finale: luglio 2025
- Direttori: Shigeyuki Miya, Tomomi Kamiya
astro royale: una fine non memorabile
Nell’opera di Ken Wakui, terminata il 21 aprile 2025, la narrazione segue Hibaru che scopre come suo fratello Tsubasa abbia distrutto il Giappone usando il minerale Daybreak Ore come vendetta per le sperimentazioni sulla sorella Sora. Nonostante l’impegno nel tentativo di ristabilire la pace, l’epilogo ambientato dieci anni dopo mostra Hibaru come nuovo capo della famiglia Yotsurugi.
Purtroppo, lo sviluppo narrativo ha sofferto ripetutamente di problemi legati al ritmo e alla scrittura; ciò ha portato a una conclusione che appare come quella tipica delle serie cancellate prematuramente senza un vero senso compiuto. Sebbene abbia mantenuto alcune promesse iniziali, l’epilogo non è riuscito a lasciare un segno duraturo.
undead unluck: una chiusura sorprendente in positivo
Nell’ultimo capitolo della serie creata da Yoshifumi Tozuka, pubblicato il 27 gennaio 2025, la lotta tra la Union e Dio culmina con la vittoria dei protagonisti che liberano il mondo dalla tirannia delle regole divine. Il finale vede anche Fuuko e Andy coronare finalmente il loro amore con un matrimonio felice.
Sebbene alcuni aspetti siano stati trattati in modo frettoloso o superficiale, l’epilogo presenta momenti molto intensi ed emotivamente coinvolgenti che hanno permesso alla serie di terminare su una nota positiva complessiva.
mission: yozakura family: una conclusione dignitosa
Nella saga ideata da Hitsuji Gondaira, terminata il 20 gennaio scorso, Taiyo riesce a sconfiggere Asa Yozakura assicurando libertà alla famiglia Yozakura dal suo controllo oppressivo. La serie si conclude con Mutsumi incinta del terzo figlio della coppia – un colpo scenico inaspettato ma coerente con lo stile leggero dell’opera.
Sebbene non abbia rivoluzionato i canoni dello shonen comedy d’azione, questa chiusura si distingue per essere funzionale e compatta nel suo intento narrativo senza cercare effetti drammatici esagerati.
chiusure positive nel romance & slice of life
my dress-up darling: un lieto fine romantico
Nell’ultima parte del manga creato da Shinichi Fukuda pubblicata nel marzo scorso, Gojo e Marin ufficializzano la loro relazione diventando coppia stabile. Il racconto si sposta poi sugli eventi futuri fino ad arrivare al matrimonio tra i due personaggi principali ed alla nascita della figlia Nichika.
L’approccio realistico alle dinamiche sentimentali rende questa conclusione molto apprezzata dai fan storici della serie che vedono premiate le aspettative create lungo tutto lo sviluppo narrativo.
blue lock: riflessione personale sui sogni sportivi
Nell’arco finale della serie disegnata da Muneyuki Kaneshiro e Kota Sannomiya termina con Nagi pronto ad affrontare nuove sfide sportive insieme a Reo dopo aver partecipato all’esibizione contro la squadra U-20 mondiale. La narrazione ha privilegiato introspezione dei personaggi più che scene d’azione adrenaliniche; questo approccio ha rafforzato l’identificazione col pubblico ed elevato la qualità complessiva dell’opera.
finale soddisfacente per commovente romcom
komi can’t communicate: felicità condivisa tra amici
A conclusione della storia firmata da Tomohito Oda uscita a gennaio scorso , Tadano riesce ad entrare nella stessa scuola superiore di Komi mentre lei realizza il sogno di avere cento amici; entrambi continuano a vivere insieme come coppia anche negli studi universitari. L’evoluzione sentimentale viene rappresentata con delicatezza ed empatia dall’autore stesso.
una fine malinconica ma significativa per vinland saga
vinland saga: uno storico addio tra successi e rimpianti
Dopo vent’anni dalla sua prima pubblicazione ,Vinland Saga disegnato da Makoto Yukimura conclude con una nota agrodolce : Thorfinn non riesce a salvare Einar ma impara qualcosa importante sul passato e sul futuro grazie alle tecniche agricole adottate dai Lnu . Questa chiusura rapida ma intensa riassume bene tutta la maturità narrativa dell’opera , consolidandola come uno dei grandi classici moderni del manga storico . p>
la riflessione filosofica in to your eternity
to your eternity : un viaggio attraverso l’esistenza umana
Dopo aver sconfitto definitivamente i Nokkers , Fushi assiste alla decisione dei suoi amici di vivere liberi o morire definitvamente . La narrazione torna sui temi centrali dell’opera riguardanti divinità , relazioni umane ed evoluzione spirituale ; l’epilogo ambientato circa tre secoli dopo mostra Fushi pronto ad intraprendere nuove avventure solitarie , simbolo della continua ricerca del senso dell’esistenza . Questo finale rappresenta una sintesi perfetta dell’unicità narrativa della serie , anche se non priva delle sue imperfezioni stilistiche o narrative. p>
la vittoria sportiva come simbolo di crescita personale h2 >
aoashi : trionfo sul campo professionistico h3 >
A giugno scorso termina questo manga sportivo disegnato da Yugo Kobayashi , dove Ashito guida gli Esperion verso una grande vittoria internazionale contro Barcellona Youth . La storia si conclude con lui pronto ad approdare nelle squadre professionistiche insieme ai suoi amici , confermando così il valore pedagogico ed emozionale dell’opera . La cura nei dettagli artistici ed emotivi fa sì che questa chiusura sia considerata tra le migliori del panorama attuale dei manga sportivi. p> div >