Le migliori 10 storie di superman da leggere assolutamente

Contenuti dell'articolo

Il mito di Superman rappresenta uno dei simboli più duraturi e influenti nel mondo dei fumetti e della cultura pop. Sin dalla sua prima apparizione quasi un secolo fa, il personaggio ha ispirato numerose narrazioni che ne hanno esaltato le qualità di eroe e i valori fondamentali. Questo articolo analizza alcune delle storie più significative, offrendo una panoramica delle opere imprescindibili per ogni appassionato del Kryptoniano.

le storie fondamentali di superman

10. kingdom come

di Mark Waid e Alex Ross

Kingdom Come si inserisce nel contesto dell’universo DC, con Superman che svolge un ruolo centrale in una trama che esplora il conflitto tra una generazione di eroi più anziana e quella emergente. Dopo aver scelto il ritiro, Clark Kent torna in azione per verificare se le vecchie modalità di heroismo siano ancora efficaci. La narrazione approfondisce cosa renda Superman un vero simbolo di giustizia, dimostrando la rilevanza del suo esempio anche a distanza di decenni dalla pubblicazione originale.

9. action comics #1

di Jerry Siegel e Joe Shuster

Per comprendere appieno l’evoluzione del personaggio, è fondamentale risalire alle sue origini. Action Comics #1, con la storia “Superman, Champion of the Oppressed”, segna l’esordio ufficiale del supereroe sulla scena mondiale, rivoluzionando il panorama dei fumetti. In questa prima avventura si evidenzia già il nucleo essenziale del personaggio: un difensore degli oppressi che lotta contro l’ingiustizia.

8. superman: the black ring

di Paul Cornell e Pete Woods

Sebbene questa storia sia centrata sul nemico storico di Superman, Lex Luthor, offre uno sguardo approfondito sulla psicologia dell’antagonista. Dopo aver sperimentato il potere di un Orange Lantern, Lex diventa ancora più ambizioso e si imbarca in un percorso che lo porta a confrontarsi con Superman su scala cosmica. La narrazione mette in luce le motivazioni profonde di Luthor, rendendolo uno dei villain più affascinanti dell’universo DC.

7. superman: for all seasons

di Jeph Loeb e Tim Sale

Questo racconto autoconclusivo permette ai lettori di conoscere meglio Superman attraverso gli occhi delle persone a lui vicine, come Pa Kent o Lois Lane. La bellezza estetica delle illustrazioni si combina con monologhi toccanti che illustrano quanto profondamente Superman possa influenzare chi lo circonda. È una lettura consigliata per chi desidera comprendere la vera essenza dell’eroe kryptoniano.

6. superman: last son

di Geoff Johns e Adam Kubert

Narrativa incentrata sulla responsabilità paterna di Clark Kent nei confronti di Lor-Zod, un giovane Kryptoniano sfuggito dalla Zona Fantasma e figlio di Zod. Questa storia mostra una fase innovativa nell’evoluzione del personaggio, sottolineando come Superman trovi nella genitorialità nuove ragioni per continuare a combattere per un mondo migliore.

storie imperdibili da leggere assolutamente

5. action comics #775 – cosa c’è di così divertente nella verità?

di Joe Kelly, Doug Mahnke e Lee Bermejo

Una delle storie più iconiche legate al concetto di principio morale è Action Comics #775 – What’s So Funny About Truth, Justice and the American Way?. In questo episodio Superman affronta la squadra degli Elite, composta da eroi che adottano metodi più violenti ed estremi rispetto ai suoi ideali tradizionali. Il confronto rappresenta una riflessione profonda sui valori fondamentali dell’eroismo classico versus le nuove forme di giustizia.

4. superman smashes the klan

di Gene Luen Yang e Gurihiru

L’ispirazione deriva dal radiodramma degli anni ’40; questa narrazione affronta temi attuali attraverso la storia di una famiglia cinese-americana presa di mira dal Ku Klux Klan durante gli anni ’40. Superman interviene per contrastare l’odio razziale diffuso nel periodo storico rappresentato, incarnando i valori universali contro ogni forma d’intolleranza.

3. superman: up-up-and-away

di Geoff Johns, Kurt Busiek e Pete Woods

Dopo aver perso temporaneamente i suoi poteri, Clark Kent dimostra che l’essenza dell’eroismo non risiede solo nelle capacità sovrumane . Attraverso il giornalismo e altre azioni quotidiane riesce comunque a proteggere Metropolis da minacce crescenti senza indossare il costume rosso e blu.

2. the death of superman – addio al kryptoniano più famoso

da vari autori come Dan Jurgens e Louise Simonson

L’arco narrativo della Morte del Superuomo rappresenta uno dei momenti più emblematici nella storia dei fumetti: Superman combatte fino all’estremo contro Doomsday ma paga con la vita il suo sacrificio. La sua morte mostra quanto sia disposto a dare pur sapendo che potrebbe non tornare mai più , rafforzando l’immagine dell’eroe altruista pronto a tutto per salvare l’intera umanità.

1. all-star superman — capolavoro senza tempo

Di Grant Morrison e Frank Quitely

All-Star Superman si distingue come la summa perfetta delle qualità del personaggio: narra le ultime settimane della vita dell’eroe sotto forma di omaggio epico alla sua figura mitica.
Tra scene commoventi ed elementi fantastici, questa opera rappresenta un punto fermo nella letteratura dedicata a Superman ed è considerata imprescindibile sia dai nuovi lettori sia dai collezionisti veterani.

Rispondi