Le cicatrici comunicano fischi ne l’ultimo di noi

La serie televisiva The Last of Us ha introdotto un elemento narrativo molto interessante riguardante il modo in cui i membri del culto dei Seraphites comunicano tra loro. Questo dettaglio, che si rivela fondamentale nel corso della seconda stagione, riguarda l’uso di un sistema di segnali acustici attraverso il fischio, che permette ai Seraphites di scambiarsi informazioni e di avvertire i compagni di eventuali minacce imminenti. In questo approfondimento si analizzerà il significato e le funzioni di questi fischi, oltre a spiegare perché questa popolazione rifiuta le tecnologie moderne come radio e walkie-talkie.
il fischio dei seraphites in The Last of Us: un sistema di comunicazione segreto
come i fischi sono diventati un elemento chiave nel linguaggio dei cultisti
All’interno della narrazione, i Seraphites utilizzano un complesso codice di fischi per coordinare le proprie azioni. Questi segnali acustici non sono casuali: ogni fischio ha una specifica interpretazione, consentendo ai membri del culto di mantenere la segretezza delle comunicazioni anche a distanza. La prima volta che si assiste all’uso dei fischi è durante la scena in cui una pattuglia attraversa il bosco, con un giovane Seraphite che chiede al padre spiegazioni sulla simbologia e sulla religione del gruppo.
Il sistema di comunicazione tramite fischio si rivela particolarmente efficace in ambienti ostili o privi di tecnologia moderna, come dimostrato anche nel videogioco originale, dove i giocatori imparano a decifrare questi segnali per pianificare gli scontri con più strategia.
le caratteristiche delle comunicazioni sonore dei seraphites
significato specifico di ogni singolo fischio
I ricercatori e appassionati hanno analizzato dettagliatamente il linguaggio dei Seraphites, scoprendo che ogni tipo di fischio possiede un preciso significato:
- Chiamata e risposta: apre una linea diretta tra due gruppi o individui.
- Segnale d’allerta: indica la presenza di una disturbo o rischio nelle vicinanze.
- Sparo mirato: comunica l’intenzione di colpire o attaccare.
- Avviso per l’ambush: segnala l’arrivo improvviso del nemico.
- Pericolo elevato: informa che l’obiettivo ha perso la vista dell’avversario.
- Sighting: conferma la presenza del nemico dopo averlo individuato nuovamente.
- Mossa in avanti: indica una avanzata tattica del gruppo.
- Addio o perdita: comunica la caduta o ferimento di un membro durante lo scontro.
l’analisi del decoder YouTuber Daniel Nightcraft
L’esperto Daniel Nightcraft ha realizzato uno studio approfondito sui codici sonori usati dai Seraphites, identificando nove principali segnali distintivi. La sua analisi mostra come ciascun fischio sia stato attentamente studiato per trasmettere messaggi precisi senza bisogno dell’uso delle tecnologie obsolete come radio o walkie-talkie. Questa scelta riflette anche le convinzioni religiose del culto, che condannano le apparecchiature moderne in favore degli strumenti naturali come archi e torce.
perché i seraphites evitano le tecnologie moderne
il profetismo e la condanna della tecnologia da parte del profeta
Nell’ambito della dottrina dei Seraphites, il leader spirituale – noto come il Profeta – ha esplicitamente condannato l’utilizzo delle tecnologie appartenenti al passato. Per loro, strumenti come radio, torce elettriche e armi automatiche rappresentano simbolicamente l’allontanamento dall’essenza spirituale e naturale del credo. Al contrario, preferiscono affidarsi a metodi tradizionali quali archi, frecce e segnali vocali tramite il fischio per preservare la purezza della loro fede ed evitare contaminazioni con il mondo esterno modernizzato.
le varietà di segnali diffusi tra i seraphites
decodifica completa dei fischi secondo YouTuber Daniel Nightcraft
Dalla sua analisi emerge che i suoni emessi dai Seraphites sono altamente strutturati: si riconoscono almeno nove tipi fondamentali. Tra questi troviamo:
- Sinalizzazione iniziale per aprire comunicazioni;
- Sos da parte degli alleati;
- Sospetto o avviso d’insidia;
- Aggressione imminente;
- Status allerta massimo;
- Permanenza sul bersaglio; strong> li >
- Mossa tattica avanti ; strong > li >
- Caduta o ferimento ; strong > li >
Le nuove puntate de The Last of Us, trasmesse su HBO e Max ogni domenica, continuano ad arricchire questa complessa narrazione sulle dinamiche tra umani e gruppi religiosi/sectari nel contesto post-apocalittico.
Fonte principale dell’analisi sui codici sonori:
Daniel Nightcraft – YouTube (video dedicato alla decifrazione) p >