Le 5 migliori playlist da ascoltare su spotify questa settimana

Contenuti dell'articolo

In un contesto musicale in continua evoluzione, le piattaforme di streaming come Spotify rappresentano uno strumento fondamentale per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e scoperte. Grazie a playlist curate con attenzione da artisti, fan e professionisti del settore, gli ascoltatori hanno accesso a una vasta gamma di brani che spaziano dalle novità più recenti ai classici intramontabili. Questo articolo analizza alcune delle playlist più interessanti della settimana, evidenziando le tendenze emergenti e i momenti più significativi nel panorama musicale attuale.

playlist dell’estate 2025: ricordi e successi

una selezione per rivivere i momenti più intensi dell’estate

A pochi giorni dalla fine di agosto, la playlist creata dagli utenti Kevin e Jenny Kopff si presenta come un perfetto compagno per ripercorrere l’estate del 2025. Tra i brani inclusi figurano alcuni dei maggiori successi della stagione, come “Manchild” di Sabrina Carpenter, estratto dal suo imminente album Man’s Best Friend, e il singolo numero uno “Ordinary” di Alex Warren. Quest’ultimo ha trascorso nove settimane non consecutive in vetta alla Billboard Hot 100.

La raccolta comprende anche hit virali come “The Subway” di Chappell Roan e brani meno noti ma significativi come “Voices” di Damiano David dei Måneskin. Sono presenti inoltre alcuni classici che risalgono agli anni passati, tra cui “Thumbs” di Carpenter e “Nancy Mulligan” di Ed Sheeran. Questi brani dimostrano che la musica estiva può essere composta sia da nuove uscite che da tracce già affermate.

L’attenzione verso artisti come Carpenter e Sheeran assume particolare importanza considerando che entrambi si apprestano a pubblicare nuovi album al termine della stagione estiva. La playlist diventa così anche un’occasione per riflettere sulla crescita artistica dei musicisti nel tempo, mantenendo vivo il ricordo delle esperienze condivise durante i mesi caldi.

il lato dietro le quinte del mondo dello spettacolo

le playlist promozionali delle grandi artiste

Dopo la rivelazione del titolo del suo dodicesimo album in studio, The Life Of A Showgirl, Taylor Swift ha condiviso una playlist dedicata ai fan. Questa selezione include principalmente brani scritti in collaborazione con Max Martin e Shellback, elementi scelti come veri e propri Easter egg per anticipare il nuovo progetto discografico.

Nella presentazione dell’album avvenuta tramite il podcast New Heights, Swift ha confessato che questa volta ha lavorato esclusivamente con i produttori citati. La playlist raccoglie tutte le canzoni create insieme dai tre artisti dall’album Red fino a quello recente, reputation. In attesa dell’uscita prevista per il 3 ottobre, questa selezione permette ai fan di immergersi nello stile distintivo della cantautrice americana.

I pezzi scelti mostrano l’evoluzione artistica di Swift grazie alla collaborazione con Martin e Shellback, rinomati per aver contribuito a plasmare numerosi successi pop degli ultimi decenni. La playlist rappresenta quindi un ponte tra passato e futuro musicale dell’artista.

la setlist dei Jonas Brothers: nostalgia in musica

celebrando vent’anni di carriera con una playlist speciale

I Jonas Brothers hanno inaugurato il loro tour celebrativo per il ventesimo anniversario lo scorso 10 agosto. Per rendere omaggio ai fan che non sono riusciti ad assistere allo show o desiderano rivivere quei momenti speciali, è stata creata una playlist ufficiale contenente la setlist completa del concerto.

Tra gli inni più amati figurano “Lovebug”, “S.O.S.”, “Year 3000” e la conclusiva “When You Look Me In The Eyes”. La raccolta include anche hit più recenti come “Love Me To Heaven”, “Sucker” e “Waffle House”. Durante le esibizioni dal vivo sono stati spesso ospitati artisti speciali; nella prima serata al MetLife Stadium sono saliti sul palco Demi Lovato – interprete di “This Is Me” – Jesse McCartney, gli Hanson ed altri ancora.

I Jonas Brothers continuano a alimentare l’entusiasmo attraverso eventi live ricchi di nostalgia popolare; la playlist su Spotify permette ai fan di rivivere quelle emozioni ovunque si trovino.

k-pop demon hunters: successo internazionale

la nuova frontiera della musica asiatica su Netflix

Rispondi