Le 15 Migliori Fumetti di Batman di Sempre: Classifica Imperdibile

Negli ultimi ottant’anni, Batman ha rappresentato uno dei personaggi più famosi e di successo nel panorama dei fumetti. Bruce Wayne vanta un’illimitata varietà di avventure, spaziando dall’orrore psicologico ai misteri di omicidi, affascinando così anche i fan degli aspetti più cupi dei fumetti. Questa versatilità è evidente nelle migliori storie a lui dedicate.
I file di casi di Batman documentano la sua incessante lotta contro la criminalità organizzata, la sua storia originaria e le sue alleanze, mentre difende la sua città dalla violenza e dal caos. Dalla sua introduzione nell’era dorata fino alle sue recenti sfide, come quella contro Failsafe, i lettori si sono sempre avvicinati a Batman per la sua narrazione di qualità e per i talenti del settore. Alcuni dei racconti del Cavaliere Oscuro si distinguono particolarmente, rappresentando le più significative esplorazioni dell’universo di Batman e dei suoi personaggi.
20
JLA: Tower of Babel (2000)
Mark Waid, Howard Porter e Drew Geraci
“Tower of Babel” racconta le disavventure della Justice League, che viene messa in crisi da Ra’s al Ghul, il quale ruba i piani segreti di Batman per neutralizzare i suoi compagni. Utilizzando questi piani, Ghul riesce a immobilizzare i suoi avversari, spingendo Batman oltre i suoi limiti.
19
Batman vs Ra’s al Ghul (2019)
Neal Adams
In Batman vs Ra’s al Ghul, il villain cerca di destabilizzare Gotham attraverso attacchi terroristici, usando un Batman falso per macchiare il nome del vero eroe. La storia, scritta e disegnata da Neal Adams, offre una narrazione che esplora una delle rivalità più iconiche.
18
Batman: Dark Moon Rising (2006)
Matt Wagner
Il racconto di “Dark Moon Rising” riunisce due miniserie consecutive e rielabora classici dell’era d’oro, portando i lettori attraverso alcune delle storie più oscure e meno apprezzate di Batman.
17
Batman: Under The Red Hood (2005)
Judd Winick, Doug Mahnke ed Eric Battle
Questa storia affronta la complessa relazione tra Batman e Jason Todd, ponendo interrogativi sul codice morale di Bruce Wayne e sulle conseguenze delle sue scelte.
16
Batman: Hush (2002)
Jeph Loeb e Jim Lee
In questa storia, Batman affronta Hush e scopre una trama orchestrata dai suoi nemici storici, mentre evolve la sua relazione con Catwoman.
15
Batman #232: “Daughter of the Demon” (1971)
Dennis O’Neil, Neal Adams e Dick Giordano
Questa storia introduce Ra’s al Ghul in un’avventura a livello globale, in cui Batman deve allearsi con il suo nemico per salvare Robin.
14
Batman: The Man Who Laughs (2005)
Ed Brubaker e Doug Mahnke
Questa narrazione approfondisce la prima interazione tra Batman e Joker, rivelando temi di rivalità e detective work.
13
Batman R.I.P. (2008)
Grant Morrison e Tony Daniel
La storyline “Batman R.I.P.” esplora i limiti fisici e mentali di Batman, affrontando una cabala di criminali e rivelando il suo lato più vulnerabile.
12
Batman: White Knight (2019)
Sean Murphy e Matt Hollingsworth
In questa nuova interpretazione, Batman affronta le conseguenze delle sue azioni, mentre Joker cerca di riportare alla luce il suo lato umano.
11
Batman: No Man’s Land (1999)
Bob Gale, Dennis O’Neil, Greg Rucka, Devin Grayson, Ian Edginton, Alex Maleev, Roger Robinson, Dale Eaglesham, Frank Teran, Jason Pearson, Jon Bogdanove, Phil Winslade
La narrazione si svolge a Gotham dopo un devastante terremoto, descrivendo il tentativo di Batman di ripristinare l’ordine in una città dilaniata dal caos.
10
Flashpoint Beyond (2022)
Jeremy Adams, Geoff Johns, Tim Sheridan e Xermanico
Il racconto si concentra su Thomas Wayne, esplorando la sua lotta con l’idea di giustizia all’interno di un universo distorto.
9
Batman and Robin (2009)
Grant Morrison, Frank Quitely e Cameron Stewart
Con Bruce Wayne presunto morto, Dick Grayson veste il mantello di Batman, dando vita a nuove avventure in Gotham, con Damian nelle vesti di Robin.
8
Batman: The Court of Owls (2011)
Scott Snyder, Greg Capullo e Jonathan Glapion
Questo arco narrativo introduce una società segreta che ha influenzato segretamente Gotham nel corso della sua storia, sfidando Batman come mai prima d’ora.
6
Batman: Knightfall (1993)
Chuck Dixon, Doug Moench, Alan Grant, Graham Nolan, Jim Aparo, Norm Breyfogle
Bane emerge come una minaccia per Gotham, spingendo Batman oltre i suoi limiti e creando un’importante evoluzione della sua mitologia.
5
Batman: The Cult (1988)
Jim Starlin e Bernie Wrightson
Questa storia affronta i temi della manipolazione mentale e della resilienza, portando Batman ad affrontare la sua oscurità interiore.
4
Batman: Year One (1987)
Frank Miller, David Mazzucchelli e Richmond Lewis
Questa narrazione segna l’inizio della carriera di Batman, esplorando le sue origini e l’influenza di Gotham e delle sue istituzioni sulla sua missione.
3
Arkham Asylum: A Serious House on Serious Earth (1989)
Grant Morrison e Dave McKean
Questa opera immerge i lettori in un’atmosfera horror, utilizzando l’arte per esplorare le psicosi dei personaggi ed evidenziare la claustrofobia di Arkham.