Last flag realizza il sogno d’infanzia di dan e mac reynolds degli imagine dragons

Contenuti dell'articolo

Nel panorama dei nuovi titoli videoludici, si distingue Last Flag, un gioco sviluppato da un team emergente che ha recentemente suscitato grande interesse durante il Summer Game Fest. Questa produzione, basata su modalità di cattura la bandiera in team, presenta caratteristiche innovative e un forte legame con le passioni dei creatori. Di seguito, vengono analizzati gli aspetti principali del progetto, dalla genesi alle meccaniche di gameplay, fino alle prospettive future di rilascio.

origini e ispirazioni di last flag

il sogno d’infanzia dei fratelli reynolds

Il concept alla base di Last Flag nasce da un desiderio condiviso dai fratelli Dan e Mac Reynolds, rispettivamente cantante e manager degli Imagine Dragons. La loro idea si ispira ai ricordi dell’infanzia trascorsi a giocare a cattura la bandiera nei boschi di notte, esperienza che ha ispirato la creazione del videogioco. Dopo aver sviluppato un prototipo autofinanziato, i fratelli hanno contattato Big Craft per avviare una partnership e ottenere fondi aggiuntivi per lo sviluppo del progetto.

Secondo il general manager Jonathan Jelinek, la passione per i videogiochi come Quake, Team Fortress, Unreal Tournament e Overwatch ha contribuito a plasmare il gameplay. La collaborazione con gli Imagine Dragons ha portato anche all’integrazione di elementi musicali e sonori fin dalle prime fasi di progettazione.

meccaniche di gameplay e caratteristiche distintive

come funziona last flag

Il gioco si svolge in una realtà virtuale ambientata come uno spettacolo televisivo. I personaggi giocabili provengono da diverse nazionalità, con design che richiamano le diversità culturali – simile a quanto visto in altri titoli come Overwatch. Durante le partite in terza persona, i giocatori possono scegliere tra vari personaggi dotati di abilità specifiche che favoriscono strategie differenti.

È possibile cambiare personaggio nel corso della partita, consentendo approcci strategici variabili. La dinamica prevede che ogni squadra debba trovare e nascondere la propria bandiera all’interno della mappa; questa deve essere posizionata fisicamente sul terreno poiché non può essere lanciata o collocata sugli alberi. Una volta nascosta la bandiera avversaria, il team deve cercarla e portarla al proprio punto base entro un tempo limite.

ruolo delle torri radar e robot cashbot

  • Le torri radar: situate nelle zone di confine tra le due metà della mappa, devono essere conquistate per monitorare l’area circostante.
  • I robot Cashbot: piccoli automi nemici che forniscono denaro ai team quando distrutti; questo denaro permette di potenziare le capacità dei personaggi.

Le torri radar funzionano come punti strategici: controllarle permette non solo di ricevere segnali utili sulla posizione delle bandiere avversarie ma anche di rigenerare salute ai character all’interno delle zone sotto controllo. La gestione delle torri diventa quindi fondamentale nelle fasi più intense dello scontro.

differenze e prospettive del gameplay rispetto ad altri giochi team-based

cosa differenzia last flag dagli altri titoli multiplayer?

Una caratteristica distintiva è l’approccio combinato a molte modalità tradizionali: oltre al classico cattura la bandiera sono presenti elementi tipici di giochi come controllo punti, escort, o disinnesco bombe. Questo mix crea esperienze sempre nuove ad ogni partita, mantenendo alta la sensazione di familiarità pur offrendo novità continue.

Nelle sessioni pratiche giocate durante le anteprime ufficiali si è notato come ogni match risulti diverso dall’altro: variazioni nella posizione delle bandiere, nel controllo delle torri radar o nelle strategie adottate dai personaggi influenzano profondamente l’andamento degli scontri.

prossimi passi e data prevista per l’uscita ufficiale

quando sarà disponibile last flag?

Il titolo è programmato per essere rilasciato nel corso del 2026. La versione sarà disponibile su piattaforme PC tramite Steam ed Epic Games Store; sono inoltre in fase avanzata i lavori per le versioni console. È stato confermato anche l’intento di integrare il supporto al cross-play tra tutte le piattaforme compatibili.

Sul fronte prezzo non sono stati ancora divulgati dettagli ufficiali; comunque si parla di una proposta “accessibile”, considerando il mercato attuale dei giochi multiplayer free-to-play come Overwatch o Marvel Rivals. L’interesse principale rimane quello di offrire un’esperienza divertente ed equilibrata anche con modelli economici sostenibili.

Personaggi principali:
  • Diei Aquino: Game Producer (voce brasiliana)
  • Jonathan Jelinek: General Manager presso Night Street Games
  • Dan Reynolds: frontman degli Imagine Dragons
  • Mac Reynolds : manager del gruppo musicale
  • Membri del team Night Street Games:
    • – Developer senior: Diei Aquino
    • – Direttore creativo: Jonathan Jelinek

Rispondi